da Danielsan » 12/12/2013, 5:44
@ Ferdybassi
I tuoi interventi sono molto interessanti e pertinenti.
Comunque io sono dell'avviso che nella PA ci debba girare il software libero, inizialmente per tutte quelle mansioni che con la gestione hanno poco a che fare, non è solo un fatto di "risparmiare" le licenze alle PA è che dopo indirettamente le fai risparmiare anche a me perché non mi obblighi a utilizzare software che non voglio. Mi riferisco ad esempio al monopolio culturale di Word e dei suoi formati proprietari.
Sulla questione che hai sollevato sui "gestionali" sicuramente esistono tanti software opensource validi ma solo se seguiti da persone preparate. Certo esistono multinazionali che basano il loro business su software opensource come RedHat e Novell, quindi se dovessimo parlare di pescecani divora soldi non fa tanta differenza, moralmente e politicamente, se sostituisci M$ con uno di questi concorrenti. Qualitativamente forse potremmo presumere che il software opensource sia migliore di quello della casa di Redmond.
Mi rendo conto che è una sfida ardua, anche se non tutte le realtà della PA sono così complesse come quelle che hai descritto, però utilizzare software libero nella PA, quello di qualità, potrebbe avere dei vantaggi: stimolerebbe la creazione di imprese specializzate nel settore; migliorerebbe la qualità del servizio (risparmiandoci applicazioni fatte coi piedi) perché il codice, essendo esplorabile, sarebbe un bel campo di battaglia che favorirebbe i più bravi.
Purtroppo anni di monopolio M$ hanno creato un pantano melmoso difficile da attraversare e da bonificare.
Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...