
Se è rimasto ancora qualcuno che vuole usare Debian ma non apprezza systemd, ci sono buone notizie.
Elogind, che consente appunto di rimuovere systemd e continuare a utilizzare gran parte dei DE senza perdere funzionalità, è stato appena accettato nei repo di Sid.
Tutto ciò grazie a una neonata collaborazione tra Devuan e Debian

Per esperienza personale posso dire che KDE e Lxqt funzionano, ma anche Xfce, Lxde, in gran parte Mate e prob. anche Cinnamon dovrebbero funzionare. Purtroppo al momento temo che Gnome non sia installabile senza systemd.
Per testare Elogind, consiglio di installare Xserver-xorg-legacy, un display manager tra sddm e lightdm (+gtk greeter) e dbus-x11.
Se ci riuscite inoltre, provate a cambiare prima init, e poi installare elogind. Affinchè apt/aptitude non vi richieda di rimuovere l'intero desktop che state utilizzando, bisogna anche installare un pacchetto di compatibilità transitorio, che è in experimental:
https://packages.debian.org/experimental/libpam-elogind-compat.
Infine, perchè tutto l'ambaradan funzioni, bisogna anche patchare e ricompilare polkit. Tra non molto tempo sarà patchata anche polkit negli archivi Debian, ma per il momento bisogna arrangiarsi. Se qualcuno è interessato posso fornire istruzioni per ricompilare polkit.
Saluti