antes55 ha scritto:Chiedo scusa ,ho verificato il terzo pc ,le connessioni ci sono più o meno in uguale misura..almeno che non ci sia una influenza in giro

,posso ritenere di essere nella norma;è solo che fin'ora queste connessioni automatiche mi erano sfuggite,e ho indagato solo in seguito a svariati crash di firefox:le installazioni sono simili ugualmente aggiornate l'unica differenza è che una è 32 e l'altra 64 bit.
Mi permetto una domanda quali strumenti si possono usare in generale per verificare che debian non faccia delle connessioni anomale?
Grazie ancora ,e non posso non riconoscere come sempre l'eccellente disponibilità del forum.
Qui dobbiamo parlare si Linux in generale , Debian non fa connessione anomale quindi stiamo parlando di software specifico e non della linux distro in particolare. A mio modesto parere queste analisi richiede:
* Conoscere il software / servizi installati sul proprio server/workstation.
* Utilizzo di iptables / selinux per policies di connessione in entrata e in uscita se si vuole essere pignoli.
* In generale non esiste un tool che controlla tutto questo ( almeno che io sappia), quindi sta tutto a tenere d'occhio la configurazione, cosa si installa e da dove si installa.
* Solitamente codice open-source / FLOSS utilizza solo il minimo indispensabile.
* sicuramente si potrebbe prendere confidenza con nmap per fare uno scanning delle porte aperte per traffico in entrata, quelle in uscita solitamente non creano particolari problemi.
* Sicuramente ci sono software di networking/security, ma questo risulterebbe in linea di massima adattabile a configurazioni WAN/MAN con un certa infrastructure.
Linux fa installare quello che noi pensiamo sia necessario, sta a noi sapere in cos andiamo incontro poi.