si, mi scuso ma non pensavo fosse necessario comunque procedo:
ho inserito diversi programmi nella sezione Grafica, creando due sottovoci
GIS
(Geographic Information System): si tratta di sistemi per gestire database geografici (li uso da anni per lavoro, sono architetto presso il Comune di Bologna, in passato mi occupavo di pianificazione urbanistica, adesso responsabile dell'inventario presso il Patrimonio), in pratica servono per fare carte geografiche, dove ai simboli vengono associate informazioni su cui poi è possibile fare analisi, anche molto raffinate
Media Art and Visual Design (IDE): programma e linguaggio che permette di costruire animazioni artistiche
sono tutti strumenti che utilizzano interfacce grafiche
nei GIS ho indicato fra i closed source i due più conosciuti e più utilizzati nell'ambito professionale:
ArcGIS - prodotto dalla ESRI è il discendente a pagamento di Grass
AutoCAD MAP 3D - è il modulo di Autocad per la gestione di dati geografici
fra gli open source i 3 più utilizzati sia in ambito professionale che in quello della ricerca:
QGIS - si interfaccia a Grass ed è l'ottima alternativa open ad Arcgis
GRASS GIS - è il capostipite, creato negli anni 80 dall'esercito USA su sistemi UNIX e poi distribuito liberamente
GvSIG - è un programma sviluppato dalla Comunidad Valenciana
Media Art and Visual Design (IDE)
Processing - programma sviluppato al MIT che utilizza il linguaggio Java per realizzare animazioni, si interfaccia anche con Arduino
spesso il pretesto che si contrappone a Linux e all'open sorce è la mancanza di programmi professionali, i GIS sono una valida dimostrazione che oggi Linux è un SO in grado di essere utilizzato anche da utenti professionali
con l'occasione ho inserito anche una guida, adattata a Debian, per implementare la visualizzazione di file in formato ECW (ad es. foto satellitari) su QGIS, essendo un formato proprietario non è implementato di default benché molto utilizzato.
visto che ho ecceduto le 2 righe puoi prendere quello che desideri e tagliare il resto senza problemi, ho messo anche i link alle pagine di wikipedia per chi volesse approfondire
Debian testing || i5-3570 3,4 Ghz - Nvidia GT 630 2GB - SSD 60GB - HDD 6+4 TB - Ram 8 GB - IPS 23"
Crunchbang liveCD || Acer 292 LMi - Ram: 512MB
Linux User #491588 - Ubuntu User # 27770