presto detto posso dare un mio piccolo contributo:
Kicad: Ottimo cad elettronico, ad oggi oltre all'autore e alla grande comunità che ci sta attorno il MIT sta contribuendo molto alla stesura del codice, è un gran bel software quasi professionale tra le sue numerose opzioni molto ben fatte ha la possibilità di creare i file necessari per la realizzazione del pcb da aziende specializzate alla creazione di esso.
Fritzing: un cad molto semplice per chi non vuole complicarsi troppo la vita ha un parte grafica dove i componenti appaiono graficamente e si collegano come nella realtà, anche questo crea i file necessari per la realizzazione del pcb ma solo dall'azienda partener del software
Gqrx (radio ascolto) è un software che sto utilizzando con la pennetta ricevitore TV rtl2832u che trovate in giro a prezzi ridicoli, esiste il repo per utilizare il bug in quel chip che da la possibilità di avere un radio scanner multi frequenze di solito dai 50 fino a 1200 mhz io di solito ci faccio ascolto radio satellitare (nooa e meteosat).
Atom, IDE arduino: sono i miei due editor preferiti che uso per programmare, premetto che non sono un programmatore ma un Perito elettronico quindi faccio cose molto semplici quindi per ora ritengo siano molto validi.
Natron: E' un software dedicato al video editig si trovano molte risorse in rete e tutorial nell'utilizzo compatibile con blender quindi se create un logo iniziare potrete inserirlo facilmente all'interno del vostro video, non è semplicissimo da usare ma penso con un po di pratica si riesce ad usarlo.
Atril: E' il lettore di mate molto semplice è leggero forse l'unico che non mi a problemi con le stampanti d rete legge molto bene i pdf è non richiede grandi risorse.
wireshark: ho poca esperienza con questo software ma mi diverto molto a capire il traffico (per quello che ne capisco) della mia rete scoprendo cose strane delle rete.
asterisk: su questo software potremmo scrivere un trattato e un validissimo e fantastico server voip, sostanzialmente potete creare una vostra rete telefonica in casa o in una azienda o associazione tramite i telefoni voip esiste una app per android e mela mozzicata per interagire con esso merita un sguardo per chi è appassionato.
Slic3r
Cura
KISSlicer
Repetier-host
i software che ho citato servono per interfacciasi alla stampante 3d e inviare il gcode(il codice per la creazione dell'oggetto 3d) all'interprete che risiede su l'elettronica della stappate, sono tutti validi e ben strutturati qualcuno magari funziona meglio per una stampante o un altra ma posso affermare che questi sono i migliori. Non semplici da usare ci vuole un attimo di accorgimento e occhio nella configurazione, molti vanno compilati ma hanno uno script automatico.
Dato che siamo in argomento cito questo
http://linuxcnc.org/ è una distribuzione basata su ubuntu quindi non lontano da debian per la gestione di cnc professionali e non.