Ripesco la discussione.

Riguardo il pinning:
- vorrei aggiungere anche esempi in cui *non* è necessario il pinning, almeno per chiarire in casi in cui dev'essere usato e quando invece se ne può fare a meno (anche per i cambiamenti ai repository backports ed experimental), visti gli sforzi di semplificazione apportati già dalle precedenti versioni di Debian;
- aggiungere un esempio su come specificarlo sulle sezioni (main, contrib, non-free);
- propongo di rimuovere i repository di multimedia, lasciandoli solo in uno degli esempi della guida, così da poter trattare l'uso misto di quelli ufficiali testing/unstable/experimental;
- eliminare tutti i sources.list (cosa parzialmente già fatta, se non è accettata rimetto com'era anche il resto), sostituendoli con link a dove reperirli;- rimuovere le configurazioni di apt.conf non strettamente necessarie per il pinning.
Per quest'ultimo punto sono già state rimosse fix-missing a force-loopbreak, come indicato da Wtf, dove erano rimaste per errore, ma propongo di rimuovere anche tutte le altre, se non hanno a che vedere con il pinning, ma sono più legate ad apt, apt-get e aptitude. Così da avere più spazio per discutere su default-release e le priorità richieste dai vari esempi, anziché le altre possibili configurazioni di APT.
Io lascerei soltanto la voce su "Default-Release". Anche "Cache-Limit" non dovrebbe più servire a niente, visto che da qualche versione di default è illimitato e viene usata una cache in grado di crescere da sola. Trattandosi soltanto degli indici (qualche decina di MB) e non degli archivi scaricati, è un'impostazione pressoché inutile ora, salvo qualcuno abbia (recente) esperienza in senso opposto.
EDIT: Messaggio modificato in seguito a
questa e
quest'altra discussione.