oltre al fatto che una è basata su ubuntu, quali sono in sostanza le differenze tra le 2?
il kernel è lo stesso?
perchè non è stata ancora inclusa nella lista delle distribuzioni libere come trisquel?
Izmailov ha scritto:Debian utilizza il kernel completamente libero solamente dalla versione 6. Le versioni precedenti includevano del software proprietario.
Debian permette l'installazione di software proprietario attraverso i repository non free.
Debian se non sbaglio permette di installare componenti aggiuntivi proprietari come ad esempio alcuni per Iceweasel.
Per tutti questi motivi Debian non è riconosciuta come distribuzione completamente libera dalla FSF.
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "Non so installare Debian" (cit.)
mirko.pagliai ha scritto:Non conosciamo tutti trisquel. Anziché paragoni, chiedi spiegazioni, per noi è più semplice :-)
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "Non so installare Debian" (cit.)
mirko.pagliai ha scritto:Sì, ma intendevo: quali sono le particolarità di questo "linux-libre"?
Linux-libre is an operating system kernel and a GNU package [3] that is maintained from modified versions of the Linux kernel. The aim of the project is to remove any software that does not include its source code, has its source code obfuscated or released under proprietary licenses from the Linux kernel. The parts that have no source code are called binary blobs and are generally proprietary firmware which, while generally redistributable, generally do not give the user the freedom to modify or study them. Linux-libre is a prominent example of free software.
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "Non so installare Debian" (cit.)
marcomg ha scritto:Debian fornisce anche un archivio di software non libero ed il repository è ospitato in molti dei server principali del progetto, e gli utenti possono facilmente venire a conoscenza dei programmi ivi disponibili semplicemente navigando nel database online dei pacchetti Debian.
Virgilio_2 ha scritto:per me il permettere un facile accesso al non-free è una libertà in più!
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "Non so installare Debian" (cit.)
Virgilio_2 ha scritto:marcomg ha scritto:Debian fornisce anche un archivio di software non libero ed il repository è ospitato in molti dei server principali del progetto, e gli utenti possono facilmente venire a conoscenza dei programmi ivi disponibili semplicemente navigando nel database online dei pacchetti Debian.
Spesso non capisco la FSF:
per me il permettere un facile accesso al non-free è una libertà in più!
mirko.pagliai ha scritto:Ognuno sceglie il proprio riferimento, che in questo caso è una regola.[...]
Il fatto che Debian sia libera ma permetta di installare software non libero, qualora lo si volesse, con due semplici click, per te porta comunque al risultato di una distro comunque e completamente libera?
galileo75 ha scritto:Scopo della FSF è difendere la nostra libertà digitale
galileo75 ha scritto:Nel momento in cui usiamo software non libero perdiamo il controllo del PC e [...] nessuno [...] potrà mai formarsi e imparare a scrivere buon codice e a condviderlo da buone persone e quindi condannati a comprare quello che ci rifilano. Ecco perche' è importante lottare per la nostra libertà digitale.
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti