Incomincio con alcune imprecisioni ma che sono fondamentali.
Guai a confondere "
open source (OS)" con "
software libero (SL)".
Necessariamente un SL è anche OS, ma un software OS non è detto che sia anche libero.
OS significa solo che il codice sorgente è liberamente visionabile, ma per modificarlo ed usare la versione modificata è necessario che la licenza con cui è stato rilasciato il software OS lo permetta, le licenze GPL (che hanno le 4 libertà) lo permettono e quindi in questo caso il software oltre che essere OS è anche libero.
https://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.htmlL'installazione predefinita di Debian è configurata in modo da installare solamente "software libero".
Il "software non libero" viene reso disponibile a coloro che vogliono accettare il rischio dei suoi mali (è per questo che FSF non considera Debian completamente libera).
L'accesso al software non libero distribuito dal progetto Debian si ottiene modificando il file /etc/apt/sources.list.
L'idea di base è di avere
contrib e
non-free tra le componenti, insieme alla componente
main (che ha SL), alla fine di ciascuna riga in modo che anche le suite del
software non libero e quello
contribuito possano essere scaricate da ciascun archivio software.
https://wiki.debian.org/it/DebianSoftwareUna distribuzione non viene rilasciata come un monolite con una particolare licenza, poiché è costituita da tanti software ciascuno con la propria licenza.
Debian ramo "main" ha solo software con licenza GPL o licenze con essa compatibili.
La GPL non impedisce di avere
software privativo accanto a
software libero, ciò che fa Red Hat ad es.
Infatti Red Hat non è una distribuzione completamente libera come invece lo è Debian predefinita.
In sostanza RH è costituita da pezzi di software a licenza libera (GPL) più pezzi con licenza non libera.
È ovvio che i pezzi "liberi", se sotto GPL, devono sottostare alla licenza GPL e quindi possono essere redistribuiti solo sotto tale licenza.
Infine il vero proprietario del software rimane in tutti i casi il "creatore" del software e la licenza da questi scelta ne tutela proprietà e diritti.
Lo stesso kernel Linux non è del tutto libero.
Il kernel che distribuiscono alcune distribuzioni (di solito Linux) include dei blob: pezzi di codice binario, distribuiti senza il codice sorgente, di solito per consentire l'utilizzo di qualche periferica.
https://www.gnu.org/distros/common-distros.htmlFree Software non significa gratis, ma significa libero! Nulla vieta di venderlo e di farci i soldi.
https://www.gnu.org/philosophy/selling.it.htmlSe ho sbagliato corrigetemi :-)