Per prima cosa bravo GipPasso:
GipPasso ha scritto:Perché non ci vogliono gli accenti negli script in python che sono scritti in utf-8? Anche i peggiori sistemi operativi su cui si può installare python3 supportano utf-8.
Siamo nel 2011 e ancora abbiamo problemi con i caratteri accentati?
La situazione è un po' più complessa, ma vediamo un po' nel dettaglio.
Leggendo lo standard (http://www.python.org/dev/peps/pep-0008/) risulta chiaramente che in python3 si debba usare la codifica utf-8, che quindi comprende gli accenti:
For Python 3.0 and beyond, UTF-8 is preferred
Però, penso per ragioni storiche nonché di internazionalizzazione, il codice (regola di stile) dovrebbe rimanere pulito da detti orpelli:
Il motivo mi pare molto chiaro, i computer parlano Inglese (se non sbaglio Inglese-americano)!All identifiers in the Python standard library MUST use ASCII-only identifiers, and SHOULD use English words wherever feasible (in many cases, abbreviations and technical terms are used which aren't English). In addition, string literals and comments must also be in ASCII.
Ovviamente c'è una eccezione:
The only
exceptions are (a) test cases testing the non-ASCII features, and
(b) names of authors. Authors whose names are not based on the
latin alphabet MUST provide a latin transliteration of their
names.
Premesso questo, secondo me, dal momento che gli script che scriviamo sono localizzati in Italiano, potrebbe essere corretto utilizzare gli accenti negli oggetti di testo (i dialoghi con l'utente) fatta salva la regola che tutto il resto debba essere senza accetti ed in Inglese.
Per chi ha voglia di approfondire avevo già aperto una pagina di appunti da dedicare allo stile in Python: http://guide.debianizzati.org/index.php ... i_lo_Stile
Oltre a completarla forse se ne potrebbe discutere nel corso del prossimo incontro.