Quando ho parlato dello stato e della economia mi pare di aver detto che esso deve garantire la possibilità di acquistare un pc CON o SENZA os indipendentemente da windows..che sia lecito vendere pc con soli os microsoft ok ma che si dia la possibilità di acquistare il pc SENZA os (e qst l'ho anche detto)...inoltre (da giurista lo affermo e lo riaffermo) riaffermo che lo stato deve garantire al cittadino la possibilità di acquistare un prodotto (è un diritto anche qst) o cmq di rispettare un contratto (in codesto caso l'eula);
è giusto in un libero mercato come quello europeo che io possa trovare in giro lo stesso pc con o senza os (badare non sto parlando solo dell'os di zio bill) a meno che quel determinato prodotto non funzioni con altri os (mai visto un pc che funzioni male con linux al massimo funge meglio)
leggendo meglio avresti capito che mi riferivo non all'uso che uno fa del pc ma al vizietto delle case produttrici di appiccicare un bel bollino sullo scatolo del pc dove c'è scritto che il software è inscindibile dal pc (e l'eula???allora winzozz diventa mio e l'eula non è + una licenza d'uso...ma qst è una questione di diritto che alcuni stanno affrontando nella sede opportuna-e dico per fortuna-)
Legge superiore del mercato=UE..sei sicuro che negli altri paesi europei funga come in Italia???che io sappia funge non proprio così..o almeno l'eula è rispettato..tanto che il problema dell'impossibilità che l'eula venga rispettato si è posto xkè in altri paesi europei sta possibilità funge...
La ricetta è vecchia: vuoi la tua fetta di mercato ? Lotta secondo le regole del mercato stesso senza aiuti esterni.
Non penso sia il caso domandare quale fine abbiano fatto un mucchio di aziende del blocco comunista dopo la caduta del muro e quindi delle protezioni e dei monopoli legali e politici che fino a quel momento avevano permesso loro di vivere.
ti manca qui un pezzetto del puzzle...i sistemi open-source o sono gratuiti o costano molto meno...dovrebbero quindi essere + utilizzati...qui invece siamo all'estremo opposto in quanto vi è un cd "cartello" che impone un determinato prodotto attraverso la vendita di un altro (specie ora che le major vendono con obbligo di far tornare indietro sia winzoz che il pc se rifiutiamo l'eulain aperta contrapposizione ad alcune norme europee che valgono e come anche nel nostro territorio...riporto esempio del mio libro di diritto delle c.e. a riguardo delle politiche anticoncorrenziali e via dicendo (artt.81 ecc ecc del trattato)"è vietato quindi vendere una fotocopiatrice imponendo l'utilizzo di una determinata carta quando oltretutto sia possibile usare anche carta di altro tipo" (e qui spero che sti animali si freghino per bene almeno in europa)...tutto sto discorso facendo notare che microsoft non è il vero problema (se avete seguito il discorso avrete capito cosa intendo)...
per il resto in verità rileggendo tutto quanto un codice civile ho notato che le leggi che mi permettono di rispettare l'eula ci sono...i costi per far rispettare qst diritto però superano quelli del rimborso...quindi meglio costringerli a vendere pc vuoti!
Di certo loro non vogliono rimetterci.
quando hanno acquistato volumi di licenze d'uso a prezzi super scontati come tu hai affermato sapevano benissimo dell'eula...inoltre è + facile per me rivolgermi alla asus o acer che a microsoft (oltretutto funziona così nei contratti)...e cmq se l'eula dice così poi saranno loro a rifarsi nei confronti di microsoft (e anche qst è pratica normale nei contratti)...quando io clicco su YES sul contratto eula stipulo un contratto con microsoft che mi da una licenza di utilizzo del software col corrispettivo di un importo di danaro che io verso all'atto d'acquisto del pc (visto che non è vero come alcuni sostengono che windows venduto sui pc sia gratuito...l'eula è molto chiara)...
Sul fatto che vogliano risparmiare usando un software maggiormente usato ti do ragione...ciò non implica che debbano vendere pc solo pieni e nn vuoti...per la trabant la reputo anche io un'auto molto solida ed in germania campano ancora egregiamente...ma intendevo solo esemplificare il discorso della standardizzazione che non c'entra nullacon la scarsezza di risultato ne mi pare di aver fatto una affermazione del genere...
con qst inviterei cmq /dev/null ad apporre la sua firmetta sulla petizione sperando l'abbia già fatto...
inoltre vorrei porre a tutti un quesito:
ma siamo sicuri che sia davvero microsoft il problema???windows gira sul pane o sul pc?ok windows copre buona fetta del mercato ma xkè???xkè è + semplice???può essere ma credo anche che come si impara a conoscere winzozz si possa imparare a conoscere linux...ok è anche vero che linux è fin troppo aperto..così aperto che esistono centinaia di distro...e quindi???il principio è sempre quello...è pur sempre LINUX..ognuno sceglie il linux che vuole!!!
Laddove windows mi da solo explorer linux mi da gnome kde ecc ecc...riga di comando??si io la uso su debian e l'ho usata anche su windows...ma quando l'ho usata???quando ho dovuto fare ne + ne meno quello che fa un amministratore che deve fare velocemente una cosa senza perdersi nei meandri dei click e delle immagini (almeno quando avevo win98..con xp uno si perde solo se non conosce l'os il ke fa lo stesso si perde lo stesso prezioso tempo)...in linux molte cose dovrebbero essere riservate agli amministratori ma alla fine le facciamo noi..ma questo in quanto non abbiamo mai avuto nessuno che ci installa l'os..prendete una copia di windows non oem e installatela...mica è detto riconosca l'hw (ad un mio amico è successo ieri su un assemblato e lui viene da mac...non vi dico i salti mortali che ho fatto per spiegargli dove andare a cliccare...inoltre non riconosceva manco il wifi integrato...sono andato da lui a vedere xkè non ci credevo)...e il 99% di chi acquista il pc con windows fa l'utente e non l'amministatore...
se si vendono pc vuoti si incrementa la vendita (paradossamente) xkè il pc dovrebbe (anzi deve altrimenti non si risolve cmq il problema) costare meno che con licenza win...chi vuole win se lo scarica gratis (tanto è nata prima la crack e poi vista)...qst poi potrà spero provocare l'avvento di un determinato pc con linux preinstallato...anke uno solo...alle case produtrici non dovrebbe interessare vendere un pc con o senza win...è più normale sia win a richiedere un pc o un pc a richiedere win???se poi è l'utente che te chiede win nel pc daglielo ma lascia a me la possibilità di avere il pc nuovo e vuoto (e in garanzia)...
Termino qst lunghissimo post scusandomi con tutti in specie gli amministratori i quali se vorrano potranno giustamente eiettarlo cancellarlo spostarlo...non credo cmq di essere andato fuori tema considerando qst piccole ma lunghe elucubrazioni come un corollario per capire davvero il perchè dell'importanza della firma di qst importantissima petizione (se non erro snobbata anche da grillo voce delle inkazzature italiane...tsk...)!!!