la sezione giusta sarebbe "Hardware".
Piccolo trattato sui segnali video.
Marca e modello del tuo
monitor?
Il tuo monitor che rapporto d'aspetto (DAR) ha? (16:9 - 21:9 - 15:10)?
Ricorda che ad es. i film del cinema in 4K sono girati in 21:9.
Da TV broadcast si trasmette invece il 4K in 16:9 così come i canali HD.
Il 15:10 è raro, ma usato.
VGA (quello con l’attacco blu) è obsoleta e può generare delle interferenze (fruscio del video).
La VGA è ormai uscita di scena e al limite la si ritrova solo sulle schede di fascia più bassa.
È usata principalmente solo per connettere vecchi monitor.
G-Sync (la tecnologia di Nvidia per garantire un refresh rate variabile) richiede la
DisplayPort.
DisplayPort 1.4, l'ultima specifica, il suo rapporto di compressione 3:1 è virtualmente lossless quindi è più che sufficiente per gestire risoluzioni e refresh estremi.
Il supporto HDCP è integrato nella DisplayPort.
Il
DVI oltre a proteggere il segnale da interferenze, offre prestazioni assolutamente migliori rispetto a VGA.
L’adattatore DVI dispone di una banda passante di 165 MHz per ogni canale di colore.
Quindi sotto i 165 MHz per ogni canale di colore si può utilizzare il collegamento in modalità singola.
Oltre il limite dei 165 MHz si deve passare alla modalità dual-link. Il secondo link può essere necessario anche quando si utilizzano più di 24 bit per pixel.
Stai parlando di DVI-D Single Link (SL) o Dual Link (DL)?

Il Single Link supporta una risoluzione video standard di 1920×1200 a 16:10.
SL risoluzione max a 60 Hz di 2098x1311 con aspect ratio di 16:10 o 1915x1436 con un aspect ratio di 4:3.
Il DL raddoppia la risoluzione a 2895x1882 con un aspect ratio di 16:10 a 60 Hz o 2707x2030 con un aspect ratio di 4:3.
La risoluzione standard più alta che può essere visualizzata con DL è 2560x1600 16:10 e refresh fino a 120 Hz.
HDMI è il top per l’Alta Definizione.
HDMI trasporta fino a 8 canali audio, da 192 kHz, a 24 bit di risoluzione.
HDMI è in grado di sostenere tutti i formati esistenti di video ad Alta Definizione (720p, 1080i, e anche 1080p).
HDMI è in grado di trasportare unicamente un segnale digitale, sia video che audio:
HDMI senza diciture, che di base è la 1.0 o 1.2: è il cavo che permette di vedere contenuti in FullHD.
HDMI 1.3: supporta fino ad una profondità di colore di 48bit, se quindi la TV o la scheda video lo sopportano, si potranno visualizzare 281 milioni di colori, anziché i classici 65 milioni (24 bit).
HDMI 1.4: utilizzato e necessario per la riproduzione di contenuti 3D, che lavorano ad una frequenza di 120 Hz.
HDMI 2.0: supporta risoluzioni Ultra HD a 4K (3840×2160). Supporta 60 Hz a 4K, mentre le precedenti versioni erano limitate a 24Hz. Può beneficiare dell'HDR. Supporta l'HDCP copy protection per usare la maggior parte dei servizi di streaming dal PC, così come vedere DVD e Blu-Ray. Le versioni ante 2.0 limitano l'uscita 4K (3840x2160) a un refresh rate massimo di 30 Hz.
HDMI 2.1: e le sue capacità sono decisamente superiori rispetto alla precedente. Questa versione garantisce un bandwidth di 48 Gbps e il supporto all'HDR. È tecnicamente in grado di assicurare una risoluzione 8K con refresh rate a 120 Hz. È capace, tramite alcuni trucchi di compressione, di gestire una risoluzione di 10240x4320 pixel (naturalmente refresh rate più veloci sono possibili a risoluzioni inferiori).
La frequenza di aggiornamento (
refresh) è una considerazione importante per un nuovo monitor.
Tassi più elevati possono offrire un'esperienza PC più agevole, molto più facile da guardare, riducendo lo stress e i mal di testa.
DVI fornisce, come l'HDMI, supporto per 144 Hz, sebbene per le frequenze di aggiornamento ultra-elevate sia necessario un cavo DVI-D dual-link.
HDMI supporta fino a 8 canali
audio, mentre DVI è solo video.
Quindi io lascerei perdere il vecchio DVI a favore di
HDMI 2.1.
È più ampiamente utilizzato, il che significa che è più probabile che sia compatibile con eventuali aggiornamenti futuri.