Brunitika ha scritto:L'e-zine, come giustamente già detto, è una rivista: è importante un'impaginazione di un certo tipo, considera degli avvenimenti relativi ad un periodo particolare (legato alla data di pubblicazione), non è duratura nel tempo (anche un'intervista può considerarsi non più "aggiornata" per un contesto che magari al momento è cambiato).
Sono d'accordo su questo concetto: l'ezine è una rivista.
Aggiungerei un paio di cose: l'ezine non è "solo" una rivista... L'ezine è un prodotto interamente nato nella comunità Debianizzati; per certi versi è un po' il nostro "
fiore all'occhiello", l'espressione periodica di una comunità, dei traguardi tecnici raggiunti dalla comunità, delle idee della comunità, e tutte queste belle cose.
Come tale, è giusto e fisiologico che l'ezine sia soggetta a invecchiamento.
Ma non è di questo che stiamo parlando.Il tema sul piatto è:
dobbiamo in qualche modo salvare alcuni articoli dell'ezine dall'invecchiamento? Se sì, come?A partire da questa domanda sono uscite alcune giuste (imho) osservazioni:
- perchè reinventare la ruota e riscrivere una guida completa da zero quando potremmo partire dalla guida presente sull'ezine e aggiornarla?
- perchè lasciare che gli articoli più tecnici dell'ezine siano soggetti a invecchiamento quando con poca fatica potrebbero essere trasformati in guide?
Poi magari dal dibattito salta fuori che non è un'esigenza sentita, e allora li lascia tutto com'è... però almeno dibattiamo

Più che associare l'e-zine a un wiki, in modo un poco caricaturale, si potrebbe affiancarla meglio a un blog: sono notizie che arrivano in un tempo e dunque in un contesto preciso, per lo più scoperte/sperimentazioni da comunicare. Quando queste diventano obsolete si scrive allora un nuovo post.
Mi ripeto, non è di questo che si vuole parlare. La "linea editoriale" dell'ezine e il suo sviluppo su blog o altri mezzi di comunicazione è giusto che siano scelti e decisi dal gruppo ezine.
In linea di massima abbiamo adottato il seguente flusso: articoli meramente tecnici e riguardanti un singolo software (ad esempio un manuale di installazione, ...) sono materiale da wiki; articoli riguardanti infrastrutture software (sistemi particolari, suite, ...), così come esperimenti "futuristici" e tutto quanto riguarda filosofia/storia/... è piuttosto materiale da e-zine. Il tutto evidentemente con una grande zona grigia dove degli articoli potrebbero tranquillamente esistere in ambo gli ambienti.
Esatto. Questo è il punto. La zona grigia dei primi numeri dell'ezine ha al suo attivo almeno questi articoli:
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... 0/?page=64 (Debian e Asus eeePC)
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... 0/?page=79 (Configurazione di fluxbox)
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... 0/?page=85 (Configurazione di Fluxbox su eeePC)
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... 1/?page=67 (Xfce)
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... 2/?page=12 (Repository e pinning)
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... 3/?page=38 (Debian su Android)
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... 3/?page=82 (Mai più senza backup)
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... /?page=116 (iproute2)
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... 4/?page=71 (Squid e dansguardian)
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... /?page=100 (tiger, uno strumento per audit e sicurezza)
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... 5/?page=27 (bye bye nvidia proprietari)
-
http://e-zine.debianizzati.org/web-zine ... 5/?page=46 (LVM mirrored)
Alcuni sono proprio tecnici di brutto, altri hanno una parte generica e una parte tecnica. A mio avviso tutti saranno soggetti a obsolescenza, chi più velocemente, chi meno.
Di questi che si fa?
Vogliamo fare un blog con un post ad ogni possibile aggiornamento di ognuno di questi articoli???
Vogliamo sfruttare uno strumento già pronto e potente come il wiki per tenerli in vita?
Vogliamo lasciarli al loro destino?
...CUT...
(che balle il limite dei 5000 caratteri...)