Titolo modificato (precedentemente era "[Novità] Nuovo sources.list di default in Jessie"), perché dalla 3^ release candidate dell'installer sono state ripristinate le scelte precedenti dei repository: solo repository principale e solo repository degli aggiornamenti di sicurezza. Qui di seguito un esempio.
Quello che segue in questo messaggio (in merito ai quattro repository disponibili) NON è più valido, a meno che si utilizzi una versione precedente dell'installer, ma è mantenuto soltanto per non rovinare la discussione e per chi avesse installato Jessie prima della RC3.
----- ----- ----- ----- -----
Il file /etc/apt/sources.list di Debian 8 (Jessie), in seguito a una nuova installazione con i parametri di default, contiene:
1- repository principale jessie, senza aggiornamenti, se non in occorrenza di una point release per correzione di bug;
2- repository degli aggiornamenti di sicurezza jessie/updates;
3- repository degli altri aggiornamenti per pacchetti per cui possono essere necessari (tzdata, clamav, ...) jessie-updates;
4- repository dei backports ufficiali jessie-backports, per software più aggiornato, prelevato da testing, ma senza richiederne le dipendenze (perché bastano quelle in stable o perché sono anch'esse contenute nei backports);
5- i relativi repository per i pacchetti sorgenti;
6- ovviamente con la sola sezione main attiva di default.
I backports sono "disattivati", o per meglio dire nascosti dagli altri. Un pacchetto può essere installato dai backports se almeno una delle seguenti condizioni è soddisfatta:
- il pacchetto si trova soltanto in quel repository;
- si impostano i backports come "target release", per esempio da linea di comando con apt (un nuovo comando presente in Jessie):
- Codice: Seleziona tutto
# apt -t jessie-backports install nomepacchetto
In entrambi i casi, una volta installati dei pacchetti dai backports questi saranno aggiornati come tutti gli altri durante un aggiornamento del sistema. Non è perciò richiesta nessuna impostazione di pinning.
(Solo nella rara eventualità che alla nuova versione siano aggiunte nuove dipendenze e queste venissero bloccate da pacchetti meno recenti presenti nei repository principali, potrebbe essere necessario ripetere il comando precedente di installazione.)