C'è già una suddivisione tra soft proprietario e libero, elencarne anche le singole licenze direi che è eccessivo.PS per un sostenitore di software libero come me in tabella sarebbe necessaria la colonna "licenza"! o almeno indicare il tipo di licenza a fianco del nome del software.
La tabella, suddivisa in macro-categorie, cerca di riassumere le alternative libere a diffusi programmi proprietari, a prescindere dal sistema operativo sul quale essi girano.
Le applicazioni includono tutte un'interfaccia grafica (GUI), per l'utilizzo di programmi con un'interfaccia ncurses e o testuale pura si rimanda all'Elenco programmi senza interfaccia grafica.
Vale la pena notare che moltissimi programmi liberi che funzionano su Linux possono funzionare, previa ricompilazione, su MacOSX (che è un sistema UNIX, proprio come Linux) e anche su Windows usando Cygwin (che riproduce un sistema UNIX), e che spesso è anche possibile trovarli in internet già ricompilati.
Le descrizioni dei programmi open source, per motivi strutturali, riportano solo informazioni basilari, per approfondimenti consultare le pagine del produttore del software e le guide di questo stesso wiki ove presenti.
Torna a Guide@Debianizzati.Org
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti