dring ha scritto:Grazie della replica, nextime, una curiosità, ma il fork è stato deciso solo a causa di systemd o quest'ultimo ha solo fatto traboccare il vaso?
O meglio, systemd da solo giustifica un fork?
direi piu che e' stato un bicchiere intero che ha fatto traboccare il vaso.
Non e' l'unico motivo, ma e' sicuramente stato un cazzotto nei reni per molti di quelli che come me sono nati prima di linux informaticamente parlando e si sono nel tempo spostati pienamente su linux per via del fatto che univa indieme le due principali filosofie che ci interessano tutt'ora: quella UNIX e KISS, e quella FREE/OPEN.
Oggi molte delle principali distro linux, tra cui debian, a nostro avviso stanno abbandonando la prima filosofia, quella UNIX e KISS, allontanandosene e rinnegando quella che e' stata la ricetta del suo successo. Systemd e' stato sicuramente un passo enorme e fondamentale in questo, anche se non l'unico e non il primo.
A nostro parere, in pratica, le distro linux stanno ora rinnegando alcuni dei punti fondanti di quel che sono, e per questo era necessario un fork di quella che per noi era ma non e' piu' la distro migliore, anche perche' i tentativi di collaborazione "interna" si sono rivelati inutili e vittime di ostruzionismo da parte di chi non condivide la nostra visione e che in tutti i modi ha tentato e tenta di screditarla.