- Codice: Seleziona tutto
warning: Printer is not HPLIP installed. Printers must use the hp: or hpfax: CUPS backend for HP-Devices.
warning: Printer is not HPLIP installed. Printers must use the hp: or hpfax: CUPS backend for HP-Devices.
mark ha scritto:il log riporta un warning sull'installazione della stampante
- Codice: Seleziona tutto
warning: Printer is not HPLIP installed. Printers must use the hp: or hpfax: CUPS backend for HP-Devices.
Stylus-DX7400
-------------
Type: Unknown
Device URI: usb://EPSON/Stylus%20DX7400?serial=4C36 ... nterface=1
PPD: /etc/cups/ppd/Stylus-DX7400.ppd
PPD Description: Epson Stylus DX7400 - CUPS+Gutenprint v5.2.11
\ Printer status: la stampante Stylus-DX7400 è stata disabilitata da ven 20 ott 2017 12:15:58 CEST
Il file "/usr/lib/cups/filter/commandtoepson" non è disponibile: No such file or directory
warning: Printer is not HPLIP installed. Printers must use the hp: or hpfax: CUPS backend for HP-Devices.
script log.txt
# aumenta il livello di log
cupsctl LogLevel=debug2
systemctl restart cups
# verifica stampante predefinita
lpstat -d
# invia e stampa una pagina di test
lp /usr/share/cups/data/default-testpage.pdf
# disabilita la stampante di dafault
cupsdisable $(lpstat -d | cut -d':' -f2)
# invia una pagina di test in stampa
lp /usr/share/cups/data/default-testpage.pdf
# visualizza la coda di stampa e copia i file in coda di stampa
lpq
ls /var/spool/cups -la
file /var/spool/cups/d*
cp /var/spool/cups/d* ~/
# riabilita la stampante (stampa la pagina di test)
cupsenable $(lpstat -d | cut -d':' -f2)
# riabilita la stampante di dafault (dovrebbe stampare la pagina di test)
cat /var/log/cups/error_log
# abbassa il livello di dettaglio dei log
cupsctl --no-debug-logging
exit
*PPD-Adobe: "4.3"
*%%%% PPD file for HP LaserJet MFP m129-m134 with CUPS.
*%%%% Created by the CUPS PPD Compiler CUPS v1.5.0.
*% (c) 2008 Copyright HP Development Company, LP
*FormatVersion: "4.3"
*FileVersion: "3.17.11"
*LanguageVersion: English
*LanguageEncoding: ISOLatin1
*PCFileName: "hp-laserjet_mfp_m129-m134.ppd"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m132a)"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m132nw)"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m132snw)"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m134a)"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m132fw)"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m132fn)"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m132fp)"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m134fn)"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m130a)"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m130nw)"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m130fn)"
*Product: "(HP LaserJet Pro MFP m130fw)"
*Manufacturer: "HP"
*ModelName: "HP LaserJet MFP m129-m134"
*ShortNickName: "HP LaserJet MFP m129-m134 hpijs"
*NickName: "HP LaserJet MFP m129-m134, hpcups 3.17.11"
*PSVersion: "(3010.000) 0"
*LanguageLevel: "3"
*ColorDevice: True
*DefaultColorSpace: RGB
[..continua..]
*ColorDevice: True | False
This keyword indicates whether or not the device physically outputs color.
See *Extensions for information about black and white devices that support the
color extensions to the PostScript language. The value is of type StringValue.
*DefaultColorSpace: colorspaceOption
This keyword indicates the default native color space of the device. The
native color space is the color space that all colors are converted into before
rendering. The currently registered values for colorspaceOption (a StringValue)
are
• CMY—This device uses the cyan-magenta-yellow color space as its native
color space.
• CMYK— This device uses the cyan-magenta-yellow-black color space as its
native color space.
• RGB—This device uses the red-green-blue color space as its native color
space.
• Gray—This device uses a gray-scale native color space.
Aki ha scritto:@starkdeb:
Se possibile, sarebbe utile fornire un file di esempio che, riprodotto sulla Tua stampante, genera il comportamento che hai riferito.
Aki ha scritto:Inoltre, sarebbe utile sapere come configuri la stampante, cioè se la configuri dall'interfaccia web di CUPS oppure dall'interfaccia dell'ambiente grafico che hai installato (in tal caso, quale e se puoi fornire gli screen-shot della configurazione).
Aki ha scritto:quanto riferito potrebbe essere conseguente alla presenza nella configurazione della stampante di una opzione relativa alla gestione del colore (hai attivato la stampa a colori o stampi a colori dal programma con cui stampi ?), per cui nel rendering del documento (conversione dal formato utilizzato dal programma che stampa, a PDF - internamente a CUPS - e da PDF al linguaggio di stampa utilizzato dalla stampante) il colore chiaro del fondo del documento è rappresentato con un qualche livello di grigio
Aki ha scritto:Per fornire ulteriori elementi, se possibile, impartisci i seguenti ulteriori comandi come utente root dopo aver acceso la stampante:
- Codice: Seleziona tutto
script log.txt
# aumenta il livello di log
cupsctl LogLevel=debug2
systemctl restart cups
# verifica stampante predefinita
lpstat -d
# invia e stampa una pagina di test
lp /usr/share/cups/data/default-testpage.pdf
# disabilita la stampante di dafault
cupsdisable $(lpstat -d | cut -d':' -f2)
# invia una pagina di test in stampa
lp /usr/share/cups/data/default-testpage.pdf
# visualizza la coda di stampa e copia i file in coda di stampa
lpq
ls /var/spool/cups -la
file /var/spool/cups/d*
cp /var/spool/cups/d* ~/
# riabilita la stampante (stampa la pagina di test)
cupsenable $(lpstat -d | cut -d':' -f2)
# riabilita la stampante di dafault (dovrebbe stampare la pagina di test)
cat /var/log/cups/error_log
# abbassa il livello di dettaglio dei log
cupsctl --no-debug-logging
exit
Quindi, invia il file log.txt ed i file d* che si trovano nella home dalla utenza di root.
Inoltre, potresti indicare se le pagine di test stampate sono affette dallo "sfondo grigio" ?
Inoltre, il file /etc/cups/ppd/HP_LaserJet_MFP_M129-M134.ppd sembrerebbe non essere nei repository Debian: da dove lo hai preso ? Puoi inviare questo file ?
dring ha scritto:non ho capito con che tipo di documenti hai provato a stampare.
Io proverei vari tipi ad es.: pdf, odt, jpg, png.
la stampante può stampare pagine di prova tipo "Cleaning mode option"? se sì che risultato?
Aki ha scritto:@starkdeb:
la versione 3.16.11+repack0-3 di hplip in Debian 9 non supporta la stampante in oggetto (non ha il ppd previsto).
Hai, quindi, probabilmente ottenuto il PPD scaricando dalla rete una versione del PPD oppure una versione di HPLIP più recente (il supporto è disponibile nella versione 3.17 che è presente a partire da Debian Testing, vedi PPD allegato): sarebbe stato molto utile che lo avessi indicato nel primo messaggio, in quanto avrebbe consentito di arrivare molto più rapidamente a questo punto.
Aki ha scritto:In ogni caso, il PPD che hai installato (e che definisce le proprietà della stampante, vedi allegato) identifica la stampante come in grado di stampare a colori attraverso la proprietà ColorDevice e DefaultColorSpace
[...]
Probabilmente, la causa di quanto ti accade è correlato a questo. Le specifiche del formatto PPD indicano:*ColorDevice: True | False
This keyword indicates whether or not the device physically outputs color.
See *Extensions for information about black and white devices that support the
color extensions to the PostScript language. The value is of type StringValue.
*DefaultColorSpace: colorspaceOption
This keyword indicates the default native color space of the device. The
native color space is the color space that all colors are converted into before
rendering. The currently registered values for colorspaceOption (a StringValue)
are
• CMY—This device uses the cyan-magenta-yellow color space as its native
color space.
• CMYK— This device uses the cyan-magenta-yellow-black color space as its
native color space.
• RGB—This device uses the red-green-blue color space as its native color
space.
• Gray—This device uses a gray-scale native color space.
Puoi, pertanto, provare ad agire su tali parametri di configurazione per eliminare il malfunzionamento (oppure provare ricompilare per Debian 9 la versione di Debian Testing).
Aki ha scritto:
Per fornire ulteriori elementi, se possibile, impartisci i seguenti ulteriori comandi come utente root dopo aver acceso la stampante:
- Codice: Seleziona tutto
script log.txt
# aumenta il livello di log
cupsctl LogLevel=debug2
systemctl restart cups
# verifica stampante predefinita
lpstat -d
# invia e stampa una pagina di test
lp /usr/share/cups/data/default-testpage.pdf
# disabilita la stampante di dafault
cupsdisable $(lpstat -d | cut -d':' -f2)
# invia una pagina di test in stampa
lp /usr/share/cups/data/default-testpage.pdf
# visualizza la coda di stampa e copia i file in coda di stampa
lpq
ls /var/spool/cups -la
file /var/spool/cups/d*
cp /var/spool/cups/d* ~/
# riabilita la stampante (stampa la pagina di test)
cupsenable $(lpstat -d | cut -d':' -f2)
# riabilita la stampante di dafault (dovrebbe stampare la pagina di test)
cat /var/log/cups/error_log
# abbassa il livello di dettaglio dei log
cupsctl --no-debug-logging
exit
Quindi, invia il file log.txt ed i file d* che si trovano nella home dalla utenza di root.
Aki ha scritto:@starkdeb:
la versione 3.16.11+repack0-3 di hplip in Debian 9 non supporta la stampante in oggetto (non ha il ppd previsto).
Hai, quindi, probabilmente ottenuto il PPD scaricando dalla rete una versione del PPD oppure una versione di HPLIP più recente (il supporto è disponibile nella versione 3.17 che è presente a partire da Debian Testing,
hp-plugin -i
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti