
ho un problema con una chiavetta wifi marca asus:
- Codice: Seleziona tutto
ASUSTek Computer, Inc. USB-N13 802.11n Network Adapter (rev. B1) [Realtek RTL8192CU]
Vi anticipo che parliamo di Debian 9 e vi anticipo che ho già provato ad installare il driver di ubuntu, perché su Ubuntu funziona tutto alla grande, senza successo (cosa davvero strana), anche con deepin 15.6 che si basa su debian la connessione funziona alla grande.
Ho provato anche il driver di SID, senza successo, l'unica cosa che non ho fatto è installare un kernel più recente, ma ho paura che poi incasinerei il sistema.
il cipset della realtek RTL8192CU.
la connessione quando attiva, è stabile, ma appena lascio per un po' il pc fermo, e non ci sono scambi di dati con la rete, la connessione con il router sembra cadere, dico sembra perchè in realtà la chiavetta è connessa al router, ma non comunica con esso.
ci sono migliaia di discussioni in merito sul web, ed una soluzione c'è, ed è quella di installare i driver di pavert (ho pubblicato anche una guida su come installarli sul mio blog): https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes
il fatto è che questi driver sarebbero deprecati, come dice anche il suo sviluppatore, e ben presto abbandonerà il mantenimento degli stessi.
in realtà i driver del kernel funzionano, ma dopo un po' cade la connessione.
un metodo poco elegante che uso io è quello di lanciare un ping a google e lasciarlo aperto, in questo modo la connessione non cade più essendoci sempre uno scambio di dati.
spero che con il vostro aiuto si possa risolvere questo problema.
il tx_power è già disabilitato da (sudo iw dev wlx38d5470dd9f4 get power_save
) :
- Codice: Seleziona tutto
Power save: off
questa è un opzione che ho passato al modulo / driver e che dovrebbe non far cadere la connessione:
- Codice: Seleziona tutto
options rtl8192cu swenc=1
vi posto un po' di configurazioni della macchina e di network-manager:
https://pastebin.com/vSkeNsDk
USO PASTEBIN PER VIA DEL LIMITE DI 5000 CARATTERI DEL FORUM
grazie in anticipo e spero che con voi riusciamo a trovare la soluzione, anche perché è davvero strano che Ubuntu non ha problemi e Debian si.
P.S : lo stesso tread è aperto su ubuntu.it, vediamo chi arriva per primo alla soluzione ahahahah
