dring ha scritto:Prima di procedere volevo sapere se devo per forza ricreare la situazione di freeze del sistema e quindi leggere il log o posso semplicemente selezionare i log del giorno in cui è successo il fattaccio?
Se il malfunzionamento determina un blocco totale del sistema operativo, quest’ultimo potrebbe non riuscire a registrare nei log cosa accade, ad esempio, ma solo a visualizzarlo a schermo. Per questo motivo nel mio messaggio precedente ti ho chiesto, ma non mi hai purtroppo risposto:
sarebbe anche utile che specificassi se il blocco del PC è totale o, al contrario, se durante il blocco, tramite ctrl+alt+f1 riesci comunque (o meno) ad accedere ad un terminale a caratteri per riprendere il controllo del computer o se riesci, o meno, ad accedervi da remoto tramite, ad esempio, ssh.
Infatti, accedendo alla console a caratteri oppure se fosse possibile accedere da remoto, potresti acquisire informazioni utili.
dring ha scritto:Poi se è utile installare gnome-system-log oppure glogg e se fanno lo stesso servizio dello script consigliato.
Quelli che hai indicato sono programmi che permettono di visualizzare il log di sistema (di solito, l'output di journalctl). Non sono equivalenti allo script predisposto dalla comunità del nostro forum, in quanto quest'ultimo effettua alcune azioni mirate nella raccolta delle informazioni utili in funzione della tipologia di malfunzionamento riscontrato, oltre ad eseguire, previo nulla osta dell'utente, l'upload dei log su siti di condivisione.
EDIT: sei sempre tu
https://lists.debian.org/debian-user/2018/12/msg00409.html ?
EDIT2: Potrebbe essere questa (
https://patchwork.kernel.org/patch/10394653/) la patch che stai cercando ?