Per prima cosa linux non è un sistema operativo, ma un kernel.
Lo so, ho usato un'espressione, passami il termine, 'gergale'.
In quasi nessun sistema riesci a modificare il file system direttamente e giustamente è anche reso difficile l'accesso per via del fatto che non deve essere manomettibile.
Oddio, qui si va sul filosofico:e' mio e voglio farci quello che mi pare...
Un eventuale malintenzionato non deve avere accesso a niente, io sono il proprietario e voglio accesso a tutto, come su un normale pc.
Sto facendo l'avvocato del diavolo, non sono cosi estremista, ma l'impossibilita' di scegliere mi secca un po'.
Su android ottenendo il permesso di root puoi modificare il file system da console. Con adb puoi comandarla da PC.
Una volta ho fatto il root di un HTC, ma aveva problemi hardware di suo e alla fine lasciai stare.
Pero' ricordo che, pur potendo cambiare il sistema e pur potendo usarlo come periferica dalla riga di comando non potevo accedere a tutto. Magari le cose sono cambiate, questo e' uno spunto interessante.
Sappi anche che quasi tutti i dispositivi portatili sono ARM che hanno un diverso metodo di avvio.
Debian supporta anche processori ARM, ad esempio ne driva(va)no Raspbian (non mi sono piu' informato da un po', ma dovrebbero ancora derivarlo da Debian).
Piu' che per effettiva necessita' chiedevo per curiosita', acquistai un tablec qualche tempo fa e sta a prendere polvere...
Googlando un po' ho visto dei progetti che sono naufragati, pero' mi stuzzicherebbe, ad esempio, prendere un Asus transformer usato a buon prezzo e fare qualche prova.
Un M$ Surface no, per principio...