byte64 ha scritto:Nella tua situazione farei così:
1. uno script sui notebook da eseguire quando viene spento (o anche manualmente) che lancia una copia dei dati locali sul proprio spazio nel server (presumo la home configurata con samba)
2. uno script sul server che esegue il backup storicizzato delle varie home (e anche condivisioni multiple se ci sono)
Tieni presente che devi rendere disponibile poi i dati di backup ai vari utenti, quindi anche la directory che li contiene deve essere resa accessibile tramite samba.
Per lo script su windows ti consiglio un banale .cmd, utilizza tranquillamente robocopy che è molto simile ad rsync per windows, ed è nativo da windows ver. 7 in poi.
non ho capito bene il fatto dello scrip sui notebook, io pensavo di dire al server di eseguire il backup da ogni notebook verso la cartella "home" corrispondente a ciascun utente, dici che dentro ogni home devo fare una cartella backup, inviare prima alla home e poi a backup?
Sul server rsnapshot potrebbe andare benissimo, sostanzialmente scrivi quello che vuoi fare in un file rsnapshot.conf (già presente in /etc quando lo installi), e poi tramite cron scheduli il backup.
Quello settimanale è semplice da impostare, devi in pratica indicare solo quante settimane vuoi mantenere in storico e decidere in quale giorno della settimana eseguire il backup. Ovviamente anche quali directory salvare.
ora stò configurando samba, è la prima volta e trovo qualche difficoltà a capire effetivamente cosa tutto indicare sul file di configurazione.
PS: Rsync è il motore di Rsnapshot, quindi pensavi bene, lavorano in coppia, o meglio Rsnapshot senza Rsync non fa nulla mentre Rsync funziona da solo.
ciao
ancora non mi sono dedicato allo studio di questi due programmi, prima voglio sistemare la rete, le cartelle da condividere e il firewall.
nel frattempo ho controllato l'uso delle varie partizioni e ho reinstallato tutto con nuove dimensioni
avrò ancora un sacco di domande da fare.
grazie per l'aiuto