c.realkiller ha scritto:credo che dipenda proprio dal fatto che facendo una copia di un file, la barra di avanzamento si riferisca alla copia del file in buffer. questo succede con qualsiasi opzione di mount.
Se può essere utile, faccio presente che i programmi in spazio utente non sanno se i dati del file sono in una area di memoria di "cache" oppure stanno accedendo direttamente al disco: questo aspetto è generalmente gestito dal sistema operativo. Non so se ti è chiaro che la copia dei dati dei file dalla "cache" al file system di destinazione è trasparente all'utente è può impegnare la periferica di destinazione per un tempo superiore a quello visualizzato dall'interfaccia utente.
c.realkiller ha scritto:Spero tu abbia già considerato che non può essere "smontato" (espulso) un disco USB se è attivo un processo che utilizza la path del dispositivo (ad esempio, c'è una finestra di terminale aperta con directory corrente all'interno della path del disco esterno USB).
c.realkiller ha scritto:questo non è vero, se apro nautilus in una qualsiasi cartella all'interno del disco usb se non c'è un processo di copia o altro il dispositivo lo posso espellere tranquillamente.
Se c'è un processo che accede alla path (in altri termini ha un file aperto per qualunque motivo in quella path, oppure ha la propria "current working directory (CWD)" all'interno di tale path, allora il comando di umount (per smontare il disco) fallisce (restituisce errore): puoi facilmente verificarlo.