ho visto un video su youtube 30 cose da fare dopo l'installazione di Debian 10, tra le prime mette l'utilizzo di Xorg invece che di wayland
1) è consigliato o è solo una scelta personale?
2) che differenza c'è?
Xorg al posto dei Wayland
-
- Jr. Member
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/12/2012, 6:06
Xorg al posto dei Wayland
Mi piacciono i vecchi pc, ora lavoro con un bellissimo Pentium4 2GHz da 30euro in fiera!
Re: Xorg al posto dei Wayland
Potresti condividere il link al video ?ilpescatorefolle ha scritto:ho visto un video su youtube 30 cose da fare dopo l'installazione di Debian 10,
Le note di rilascio di Debian forniscono informazioni utili: https://www.debian.org/releases/stable/ ... t-on-gnomeilpescatorefolle ha scritto:tra le prime mette l'utilizzo di Xorg invece che di wayland
1) è consigliato o è solo una scelta personale?
2) che differenza c'è?
Si suggerisce la lettura di: Come allegare un LOG ai quesiti del forum * Come formulare quesiti * Debian - Manuale d'installazione * Debian Reference * Debian Administrator's Handbook
-
- Jr. Member
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/12/2012, 6:06
Re: Xorg al posto dei Wayland
Mi piacciono i vecchi pc, ora lavoro con un bellissimo Pentium4 2GHz da 30euro in fiera!
Re: Xorg al posto dei Wayland
Grazie a Te.ilpescatorefolle ha scritto:il video è questo
https://www.youtube.com/watch?v=y7pETJpOQhg
al minuto 3.23. grazie
Si suggerisce la lettura di: Come allegare un LOG ai quesiti del forum * Come formulare quesiti * Debian - Manuale d'installazione * Debian Reference * Debian Administrator's Handbook
Re: Xorg al posto dei Wayland
Han lasciato entrambi fin quando non avverà il passaggio definitivo al più moderno, come la questione die deb e snap su ubuntu, al momento wayland non è compatibilissimo con tutti i programmi.
Chi non ha esigenze di particolare compatibilità penso possa usare tranquuillamente Wayland.
Chi non ha esigenze di particolare compatibilità penso possa usare tranquuillamente Wayland.