UPDATE: su Sid/unstable Cinnamon è presente nei repository. Basta installare il metapacchetto cinnamon.
Ormai mi sono abituato a Gnome Shell ma ho sentito parlare bene di Cinnamon e ho voluto provare sulla mia testing. Il risultato devo dire che non mi è dispiaciuto (e credo che i nostalgici di Gnome2 apprezzeranno anche di più con il layout a due pannelli).
Per avere Cinnamon su Wheezy (con Gnome3), basta aggiungere a /etc/apt/sources.list la riga del repo di LMDE:
deb http://packages.linuxmint.com/ debian main upstream import
(upstream e import non sono necessari)
poi aggiornare e installare la chiave gpg del repo:
Codice: Seleziona tutto
# apt-get update
# apt-get install linuxmint-keyring
Codice: Seleziona tutto
# apt-get update
# apt-get install cinnamon muffin
Inoltre su http://cinnamon.linuxmint.com/ ci sono anche temi ed estensioni per ulteriori personalizzazioni.
EDIT: agli avventurosi faccio notare che nello stesso repo c'è anche MATE, il fork di Gnome2.