Ciao a tutti, vorrei chiedervi quale è il metodo migliore per disinstallare un programma installato a partire dal pacchetto dei sorgenti.
Per ora a me viene in mente solo quello manuale magari aiutandosi con il comando whereis ma mi sembra molto pericoloso
Grazie
Disinstallare un programma installato dai sorgenti
Re: Disinstallare un programma installato dai sorgenti
ti rimetti nella dir da dove hai installato (se non ce l'hai più la ricrei scompattando di nuovo il pacchetto che hai compilato) e digiti "make uninstall", sperando che tu non abbia specificato anche un'opzione "--prefix" quando hai dato "make install" (nel qual caso devi devi specificarla di nuovo esattamente com'era).
ciao
tindal
ciao
tindal
Se ci sono molti modi diversi per fare una certa cosa, ed uno di questi ha conseguenze disastrose, di sicuro qualcuno la farà in quel modo.
Re: Disinstallare un programma installato dai sorgenti
Però in molti pacchetti il make uninstall non c'è.
Io ci penso prima e quando compilo da sorgenti faccio sempre:
Avendo dato al mio utente i permessi di eseguire checkinstall tramite sudo, faccio tutto da utente normale.
In tal modo viene creato il pacchetto debian che diventa facilissimo da gestire (installazione/rimozione/reinstallazione), e che tiene conto di sovrascrittura di file e cose che con il make install/uninstall non è possibile gestire.
Questi pacchetti sono però pur sempre locali, senza informazioni sulle dipendenze, quindi (come nell'esempio) non uso mail --prefix=/usr in modo da tenere comunque questi programmi separati su /usr/local.
:ciauz:
Io ci penso prima e quando compilo da sorgenti faccio sempre:
Codice: Seleziona tutto
$ ./configure
$ make
$ sudo cheinstall make install
In tal modo viene creato il pacchetto debian che diventa facilissimo da gestire (installazione/rimozione/reinstallazione), e che tiene conto di sovrascrittura di file e cose che con il make install/uninstall non è possibile gestire.
Questi pacchetti sono però pur sempre locali, senza informazioni sulle dipendenze, quindi (come nell'esempio) non uso mail --prefix=/usr in modo da tenere comunque questi programmi separati su /usr/local.
:ciauz:
Re: Disinstallare un programma installato dai sorgenti
Anche auto-apt puo' aiutare nella configurazione dei sorgenti per la richiesta di dipendenze :
#make
#checkinstall
Guida
Altrimenti per rimuovere tutto $locate nomepacchetto e a manina devi sbatterti a cancellare tutto.
In verita' pero' sono veramente pochi i pacchetti non disponibili nel vasto "parcheggio" dei repos Debian(circa 16.000) + quelli unofficial che sono una moltitudine,da essere installati dai sorgenti
$apt-get moo :-) :-) :-)
#auto-apt run ./configure6.4.13 Comando di installazione automatica
auto-apt è uno strumento di installazione dei pacchetti a richiesta
$ sudo auto-apt update
... aggiorna il database
$ auto-apt -x -y run
Entering auto-apt mode: /bin/bash
Exit the command to leave auto-apt mode.
$ less /usr/share/doc/med-bio/copyright # access non-existing file
... Installa il pacchetto che fornisce questo file.
... Installa anche le dipendenze
Tratto da link
#make
#checkinstall
Guida
Altrimenti per rimuovere tutto $locate nomepacchetto e a manina devi sbatterti a cancellare tutto.
In verita' pero' sono veramente pochi i pacchetti non disponibili nel vasto "parcheggio" dei repos Debian(circa 16.000) + quelli unofficial che sono una moltitudine,da essere installati dai sorgenti
$apt-get moo :-) :-) :-)
Ciao Andrea :s1: ...$apt-get moo
Re: Disinstallare un programma installato dai sorgenti
Interessante, non conoscevo auto-apt, sembra molto utile, lo proverò.
:ciauz:
:ciauz:
Re: Disinstallare un programma installato dai sorgenti
Grazie per tutte le soluzioni che mi avete proposto...pensare che non ne conoscevo neanche una....