repository amule
repository amule
Qualcuno per caso sa se c'è un repository specifico per amule o è meglio che installo da sorgenti?
Grazie a tutti
Grazie a tutti
-= Nic =-
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante
Re: repository amule
ma perchè..non puoi installarlo direttamente dai repositori ufficiali?
amule è in testing e unstable, come puoi vedere QUI
e qui:
:s6:
amule è in testing e unstable, come puoi vedere QUI
e qui:
Codice: Seleziona tutto
bozzo@oileo:~$ apt-show-versions amule
amule/testing uptodate 2.0.3-3
Out beyond the New Frontiers..
Re: repository amule
In quelli che ho io non è presente.
-= Nic =-
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante
Re: repository amule
quali repository hai?
il mio è il seguente:
deb http://ftp.de.debian.org/pub/debian/ testing main contrib non-free
il mio è il seguente:
deb http://ftp.de.debian.org/pub/debian/ testing main contrib non-free
Out beyond the New Frontiers..
Re: repository amule
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ stable main contrib non-free
Questi sono i miei...........non vanno bene per caso??
Ora comunque ho anche inserito il tuo e l'ho trovato.
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ stable main contrib non-free
Questi sono i miei...........non vanno bene per caso??
Ora comunque ho anche inserito il tuo e l'ho trovato.
-= Nic =-
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante
Re: repository amule
I tuoi repository non hanno niente che non va, l'unica cosa è che amule non è presente in stable ;-)
In quelli suggeriti da fart l'hai trovato perchè sono della testing... ti consiglio di dare un'occhiata a questa guida su come mixare diverse release per muoverti più comodamente in futuro :-)
:ciauz:
In quelli suggeriti da fart l'hai trovato perchè sono della testing... ti consiglio di dare un'occhiata a questa guida su come mixare diverse release per muoverti più comodamente in futuro :-)
:ciauz:
Errare e' umano, ma per incasinare veramente le cose ci vuole la password di root.
Re: repository amule
ciao!
ti vorrei far notare che tu avevi tutti repository della stable, che presumo sia la versione che utilizzi,
mentre quello che ti ha passato Fart è un repository della testing.
Credo sia meglio che lo commenti una volta che hai installato quello che ti serve, a meno che tu non voglia passare a tsting oppure utilizzare un mix delle due versioni.
In questo caso puoi trovare una ottima guida qui.
:ciauz:
ti vorrei far notare che tu avevi tutti repository della stable, che presumo sia la versione che utilizzi,
mentre quello che ti ha passato Fart è un repository della testing.
Credo sia meglio che lo commenti una volta che hai installato quello che ti serve, a meno che tu non voglia passare a tsting oppure utilizzare un mix delle due versioni.
In questo caso puoi trovare una ottima guida qui.
:ciauz:
Re: repository amule
Si, hanno tutti ragione, ma linuxnic non aveva detto quale release utilizzava. Comunque la testing ha il pregio di essere sufficientemante "stable" e di avere aggiornamenti molto recenti. A meno di qualche problema particolare puoi passare direttamente a testing senza mixare stable e testing.
:ciauz:
:ciauz:
Out beyond the New Frontiers..
Re: repository amule
qui mi sembra che si stia facendo parecchia confusione.
@Fart: il repository che hai fornito è un mirror ufficiale (quindi uguale a tutti gli altri mirror ufficiali) ma è in germania: sarebbe meglio sceglierne uno un po' più vicino...;-)
il fatto è che per mantenere una distribuzione mista il sistema apt ha bisogno di sapere quale distribuzione vuoi mantenere come default (è un programma molto avanzato ma ancora non legge il pensiero dell'amministratore. chissà, forse un giorno... ;-)).
per specificare la distribuzione di default devi impostare il file /etc/apt/preferences come specificato nell'apt-howto (aptitude install apt-howto-it) e anche nelle nostre guide.
ovvio che, se non specifichi la distribuzione di default, apt è costretto a tirare a indovinare e se hai un pacchetto in testing supporrà che, ad un eventuale upgrade, testing sia il tuo default.
in fine, gli sviluppatori di amule mettono a disposizione dei repository non ufficiali:
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing wx
deb http://amule-debian.dyndns.org/ debian/
sono tutti in testing (nel senso che li mantengono compatibili con etch) ma i primi due contengono le versioni tratte dai cvs (quindi dal punto di vista della stabilità sarebbero più "unstable") mentre il terzo contiene la versione "stabile" (sempre secondo gli sviluppatori di amule, non secondo gli standard debian) corrente (2.0.3).
i repository sopra scritti sono indispensabili nel caso tu voglia compilare amule (o amuled o quant'altro) dai sorgenti, ma qui il discorso si fa più complesso e non sto a dilungarmi, visto che non so se la cosa interessa a qualcuno.
comunque il wiki su www.amule.org ha un sacco di info interessanti ;-)
ciao
tindal
@Fart: il repository che hai fornito è un mirror ufficiale (quindi uguale a tutti gli altri mirror ufficiali) ma è in germania: sarebbe meglio sceglierne uno un po' più vicino...;-)
non se ne vede la necessità. anzi, se linuxnic vorrà mantenere aggiornato il suo amule dovrà lasciarlo decommentato.delta ha scritto:
Credo sia meglio che lo commenti una volta che hai installato quello che ti serve
questo è assolutamente falso :-D.fantasma ha scritto:
Aggiungendo il repository suggeritoti giustamente da Fart la tua debian passa da stable a testing
il fatto è che per mantenere una distribuzione mista il sistema apt ha bisogno di sapere quale distribuzione vuoi mantenere come default (è un programma molto avanzato ma ancora non legge il pensiero dell'amministratore. chissà, forse un giorno... ;-)).
per specificare la distribuzione di default devi impostare il file /etc/apt/preferences come specificato nell'apt-howto (aptitude install apt-howto-it) e anche nelle nostre guide.
ovvio che, se non specifichi la distribuzione di default, apt è costretto a tirare a indovinare e se hai un pacchetto in testing supporrà che, ad un eventuale upgrade, testing sia il tuo default.
in fine, gli sviluppatori di amule mettono a disposizione dei repository non ufficiali:
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing wx
deb http://amule-debian.dyndns.org/ debian/
sono tutti in testing (nel senso che li mantengono compatibili con etch) ma i primi due contengono le versioni tratte dai cvs (quindi dal punto di vista della stabilità sarebbero più "unstable") mentre il terzo contiene la versione "stabile" (sempre secondo gli sviluppatori di amule, non secondo gli standard debian) corrente (2.0.3).
i repository sopra scritti sono indispensabili nel caso tu voglia compilare amule (o amuled o quant'altro) dai sorgenti, ma qui il discorso si fa più complesso e non sto a dilungarmi, visto che non so se la cosa interessa a qualcuno.
comunque il wiki su www.amule.org ha un sacco di info interessanti ;-)
ciao
tindal
Se ci sono molti modi diversi per fare una certa cosa, ed uno di questi ha conseguenze disastrose, di sicuro qualcuno la farà in quel modo.
Re: repository amule
nel caso avessi fastweb o cmq volessi provarlo su www.adunanza.net c'è amule-adunanza già impachettato e con le istruzioni per installarlo, senza bisogno di toccare il repos.
Re: repository amule
Si è vero non ho specificato la versione che è la Sarge stabile 3.1 installata con 2 dvd.
Visto allora l'enorme mole di informazioni che mi avete dato tutti vi ringrazio e mi applicherò!!
Ciao
Visto allora l'enorme mole di informazioni che mi avete dato tutti vi ringrazio e mi applicherò!!
Ciao
-= Nic =-
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante
Re: repository amule
Scusate regaz se riprendo solo ora l'argomento.
Ho inserito nel mio sources list la riga che mi aveva consigliato fart
deb http://ftp.de.debian.org/pub/debian/ testing main contrib non-free giusto per scaricarmi amule.
Bene tutto ok l'ho installato senza problemi e ho iniziato ad usarlo.
Ieri partecipando al wiki di amule.org mi hanno nuovamente consigliato di usare le versioni cvs per avere sempre aggiornato il programma e ho inserito questo repository :deb http://koti.mbnet.fi/~ots/ubuntu/ breezy/
HO dato apt-get update e apt-get install amule,mi ha mostrato il nuovo amule più i pacchetti necessari per risolvere le dipendenze.E successivamente ho continuato nello scaricamento e installazione.
Ho lanciato il programma dall'icona sul desktop e non è partito,poi lanciato da shell mi ha segnalato la mancanza di un pacchetto che sinceramente parlando con i miei repository di stable e quello di fart non sono riuscito a trovare e cioè le libbfd-2.16.1.so!!
La domanda è dove posso trovare tali librerie per far funzionare amule?
Grazie ancora
Nic
Ho inserito nel mio sources list la riga che mi aveva consigliato fart
deb http://ftp.de.debian.org/pub/debian/ testing main contrib non-free giusto per scaricarmi amule.
Bene tutto ok l'ho installato senza problemi e ho iniziato ad usarlo.
Ieri partecipando al wiki di amule.org mi hanno nuovamente consigliato di usare le versioni cvs per avere sempre aggiornato il programma e ho inserito questo repository :deb http://koti.mbnet.fi/~ots/ubuntu/ breezy/
HO dato apt-get update e apt-get install amule,mi ha mostrato il nuovo amule più i pacchetti necessari per risolvere le dipendenze.E successivamente ho continuato nello scaricamento e installazione.
Ho lanciato il programma dall'icona sul desktop e non è partito,poi lanciato da shell mi ha segnalato la mancanza di un pacchetto che sinceramente parlando con i miei repository di stable e quello di fart non sono riuscito a trovare e cioè le libbfd-2.16.1.so!!
La domanda è dove posso trovare tali librerie per far funzionare amule?
Grazie ancora
Nic
-= Nic =-
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante
Re: repository amule
come mai hai usato un repository per Ubuntu? :ciauz:
http://leevee.it - Leevee Soluzioni Informatiche
Re: repository amule
Perchè me lo hanno suggerito e essendo ubuntu derivata da Debian pensavo di non creare danni ma dalla tua risposta deduco che ho fatto una cappella :-( giusto??
Cosa mi consigli di commentare o meglio togliere la riga dal sources.list disinstallare tutto e andare a cercare amule su altri repository cioè quello di testing che mi ha consigliato fart??
Grazie ancora
Nic
Cosa mi consigli di commentare o meglio togliere la riga dal sources.list disinstallare tutto e andare a cercare amule su altri repository cioè quello di testing che mi ha consigliato fart??
Grazie ancora
Nic
-= Nic =-
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante
Amico di Emergency_2010
Linux registered user # 380338
Linux registered machine # 283289
Msn:nicbrigante@gmail.com
Skype:nicbrigante