Progetto "Adotta una guida" debianizzata
- ferdybassi
- Administrator
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: 28/12/2006, 4:22
- Località: S. Angelo Lodigiano (LO)
Re: Progetto
Ci sono anche io: mi sono preso Java in Debian.
Ciao ciao
Ciao ciao
-
- Hero Member
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 15/03/2010, 23:46
Re: Progetto
Mi sono appena registrato, stesso nickname.
Io potrei prendere una o alcune di queste (a partire però dalla prossima settimana), a meno che non siano già state adottate da qualcun altro:
http://guide.debianizzati.org/index.php ... _su_debian (è necessario aggiornarla e trattare anche il caso del 64bit, senza contare che l'ultima versione di skype ha problemi noti)
http://guide.debianizzati.org/index.php ... server_FTP
http://guide.debianizzati.org/index.php ... _Casalingo
http://guide.debianizzati.org/index.php ... PHP_facili
http://guide.debianizzati.org/index.php ... r_e_client (ci sono dei piccoli accorgimenti mancanti con la procedura riportata, come avevo fatto presente in una discussione)
http://guide.debianizzati.org/index.php ... an_via_web (si può estendere :-))
http://guide.debianizzati.org/index.php ... ne_di_base
http://guide.debianizzati.org/index.php/AMule (mi piacerebbe almeno accennare al demone di amule e di conseguenza ad amule-web)
EDIT:
dimenticavo. Mi piacerebbe anche scrivere (e quindi adottare) una guida per la configurazione per l'installazione minimale del sistema. Certo, basta deselezionare "ambiente desktop" (:-P), ma sarebbe utile anche fare una lista dei pacchetti che potrebbero tornare utile, spiegare come installare x e gnome al minimo, ecc. ecc.
Io potrei prendere una o alcune di queste (a partire però dalla prossima settimana), a meno che non siano già state adottate da qualcun altro:
http://guide.debianizzati.org/index.php ... _su_debian (è necessario aggiornarla e trattare anche il caso del 64bit, senza contare che l'ultima versione di skype ha problemi noti)
http://guide.debianizzati.org/index.php ... server_FTP
http://guide.debianizzati.org/index.php ... _Casalingo
http://guide.debianizzati.org/index.php ... PHP_facili
http://guide.debianizzati.org/index.php ... r_e_client (ci sono dei piccoli accorgimenti mancanti con la procedura riportata, come avevo fatto presente in una discussione)
http://guide.debianizzati.org/index.php ... an_via_web (si può estendere :-))
http://guide.debianizzati.org/index.php ... ne_di_base
http://guide.debianizzati.org/index.php/AMule (mi piacerebbe almeno accennare al demone di amule e di conseguenza ad amule-web)
EDIT:
dimenticavo. Mi piacerebbe anche scrivere (e quindi adottare) una guida per la configurazione per l'installazione minimale del sistema. Certo, basta deselezionare "ambiente desktop" (:-P), ma sarebbe utile anche fare una lista dei pacchetti che potrebbero tornare utile, spiegare come installare x e gnome al minimo, ecc. ecc.
Re: Progetto
controlla che non ci sia già,poi sei liberissimo di scrivere tutte le guide che vuoi.
Re: Progetto
Prima di uscire, ricordate di passare alla cassa per ricevere il banner 
@mirko
puoi modificare/aggiornare/ampliare tutte le guide che vuoi. Come ha ben scritto xtow.
Il Wiki è una risorsa per gli utenti, ma è anche il frutto di un lavoro di un'intera comunità; e la diffusione della conoscenza non può che rafforzarsi attraverso il contributo di tutti noi
Grazie a tutti.

@mirko
puoi modificare/aggiornare/ampliare tutte le guide che vuoi. Come ha ben scritto xtow.
Il Wiki è una risorsa per gli utenti, ma è anche il frutto di un lavoro di un'intera comunità; e la diffusione della conoscenza non può che rafforzarsi attraverso il contributo di tutti noi

Grazie a tutti.
Re: Progetto
Avendo sbattuto la testa una serata intera per un banale quota su una Debian Wheezy ho pensato di fare cosa utile modificando la guida già esistente:
http://guide.debianizzati.org/index.php ... filesystem
Manca solo qualcosa sulla "quota journaling", per la quale cambia il fstab, ma dateci un occhio per errori e typo
Compatibilmente con questi ultimi di giorni di ferie, spero di completare la guida su Debian edu:
http://guide.debianizzati.org/index.php ... lelinux%29
Ciao a tutti
http://guide.debianizzati.org/index.php ... filesystem
Manca solo qualcosa sulla "quota journaling", per la quale cambia il fstab, ma dateci un occhio per errori e typo
Compatibilmente con questi ultimi di giorni di ferie, spero di completare la guida su Debian edu:
http://guide.debianizzati.org/index.php ... lelinux%29
Ciao a tutti

- ferdybassi
- Administrator
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: 28/12/2006, 4:22
- Località: S. Angelo Lodigiano (LO)
Re: Progetto
Ciao, mi sembra ok.
Quando ci segnali che la ritieni conclusa, provvedo a categorizzarla e a piazzarla correttamente negli indici del wiki.
Ciao e grazie.
Quando ci segnali che la ritieni conclusa, provvedo a categorizzarla e a piazzarla correttamente negli indici del wiki.
Ciao e grazie.
Re: Progetto
La guida su quota sembra possa andare. Quella su debian edu c'è bisogno di un po' di tempoferdybassi ha scritto: Quando ci segnali che la ritieni conclusa, provvedo a categorizzarla e a piazzarla correttamente negli indici del wiki.
Ciao e grazie a te
Re: Progetto
Aggiornamenti:
- ho rimosso due guide dalla lista di quelle "da adottare", dopo brevi cambiamenti e una verifica. Una delle due (su cryptsetup) è quasi superflua per via dello sviluppo di pmount, ma funziona ancora, può essere estesa e può servire come esempio di script in bash;
- ho riassegnato altre guide come nuovamente "da adottare" (alcune erano in stato di stub) e le ho tolte dalla relativa lista di quelle adottate. Ero in dubbio su questo secondo punto, come si procede in questo caso?
- ho rimosso due guide dalla lista di quelle "da adottare", dopo brevi cambiamenti e una verifica. Una delle due (su cryptsetup) è quasi superflua per via dello sviluppo di pmount, ma funziona ancora, può essere estesa e può servire come esempio di script in bash;
- ho riassegnato altre guide come nuovamente "da adottare" (alcune erano in stato di stub) e le ho tolte dalla relativa lista di quelle adottate. Ero in dubbio su questo secondo punto, come si procede in questo caso?
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Progetto "Adotta una guida" debianizzata
Se gli "adottanti" sono ancora attivi, allora direi di contattarli prima di rimuoverli.
Pmount non funziona insieme a crypsetup?
Qualcuno saprebbe per quale strano motivo, se si risponde a questa discussione, il titolo è "Progetto" e non "Progetto "Adotta una guida" debianizzata"? Il titolo di questo messaggio è giusto poiché l'ho inserito io a mano.
Pmount non funziona insieme a crypsetup?
Qualcuno saprebbe per quale strano motivo, se si risponde a questa discussione, il titolo è "Progetto" e non "Progetto "Adotta una guida" debianizzata"? Il titolo di questo messaggio è giusto poiché l'ho inserito io a mano.
Re: Progetto
Ok, ricontrollo e poi invio un messaggio privato.
[EDIT: inviati, risposte ricevute, tutto ok
]
Per pmount, intendevo dire che rende superfluo l'uso di uno script (e anche di configurare sudo per i privilegi, nel caso non si usi cryptmount). Solo qualche opzione avanzata forse non è contemplata, ma lo script non ne utilizza nessuna.
Per il resto non ne ho idea, lo noto soltanto ora.
[EDIT: rimossa parte non più necessaria, a seguito delle modifica apportate da S3v]
Segnalo solo che il template "Guida da adottare" è stato arricchito da S3v e ora permette di segnalare anche chi la adotta, aggiungendo in automatico la categoria "Guida adottata" al posto di "Guida da adottare", e renderà non necessario l'elenco da aggiornare manualmente in "Adozione guide".
Per marcare una guida come da adottare:
Per adottarla:


Per pmount, intendevo dire che rende superfluo l'uso di uno script (e anche di configurare sudo per i privilegi, nel caso non si usi cryptmount). Solo qualche opzione avanzata forse non è contemplata, ma lo script non ne utilizza nessuna.
Per il resto non ne ho idea, lo noto soltanto ora.

[EDIT: rimossa parte non più necessaria, a seguito delle modifica apportate da S3v]
Segnalo solo che il template "Guida da adottare" è stato arricchito da S3v e ora permette di segnalare anche chi la adotta, aggiungendo in automatico la categoria "Guida adottata" al posto di "Guida da adottare", e renderà non necessario l'elenco da aggiornare manualmente in "Adozione guide".
Per marcare una guida come da adottare:
Codice: Seleziona tutto
{{Guida da adottare}}
Codice: Seleziona tutto
{{Guida da adottare|utente_adottante}}
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Progetto "Adotta una guida" debianizzata
Modificata la pagina della adozioni per documentare i cambiamenti effettuati e per chiarire meglio alcuni aspetti.
Se avete proposte/suggerimenti/appunti, scrivete qui. Idem per modifiche alla pagina (che però potete fare anche da soli)
EDIT
Per il titolo? Da che dipende?
Se avete proposte/suggerimenti/appunti, scrivete qui. Idem per modifiche alla pagina (che però potete fare anche da soli)

EDIT
Per il titolo? Da che dipende?
Re: Progetto
Riprendendo il messaggio di "adozione guide":
Ci sono inoltre diverse guide doppioni (quasi) su alsamixer, ne eliminerei due, e non saprei neanche se l'altra è ancora necessaria:
Propongo di spostare dalle guide "da adottare" a quelle obsolete ("old") queste 8 guide (delle 49 totali, più 10 attualmente adottate):(...) Naturalmente nel caso in cui questa iniziativa non abbia il successo sperato, vorrà dire che gli argomenti che queste guide trattano non sono, semplicemente, argomenti necessari all'utente medio e che le guide possono essere quindi cancellate senza timore: viene meno infatti la loro funzione principale, che non è quella di mero esercizio stilistico, bensì di condivisione del know-how su un determinato argomento. (...)
Sono state marcate "da adottare" nel 2010, e sono tra quelle che non hanno più ricevuto modifiche e richiederebbero più lavoro delle altre. Se qualcuno vorrà adottarle più avanti, potrà sempre recuperarle dal namespace "Old".http://guide.debianizzati.org/index.php ... I_in_Linux
http://guide.debianizzati.org/index.php ... ti_per_Kde
http://guide.debianizzati.org/index.php ... /Linux_Faq
http://guide.debianizzati.org/index.php ... _su_Debian
http://guide.debianizzati.org/index.php/OpenMosix
http://guide.debianizzati.org/index.php ... _cellulare
http://guide.debianizzati.org/index.php ... ero:_Linux
http://guide.debianizzati.org/index.php ... ss_Support
Ci sono inoltre diverse guide doppioni (quasi) su alsamixer, ne eliminerei due, e non saprei neanche se l'altra è ancora necessaria:
Propongo anche di revisionare periodicamente la categoria e controllare lo stato delle guide più vecchie, in modo da non farla crescere a dismisura. Quando una guida si trova in uno stato "da adottare" da troppo tempo, finirebbe probabilmente per richiedere meno tempo scriverne una da capo che metterci mano.

Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Progetto
Concordo sullo spostamento, tranne per "Wireless Support" che è utile e andrebbe ampliata.
Re: Progetto
Ok, quella la lascio. Sposto le altre (di categoria). 
EDIT: Una è stata messa come "da cancellare" (http://guide.debianizzati.org/index.php ... /Linux_Faq) e tra quelle obsolete ne ho trovata un'altra, sempre doppione su ALSA e Gnome (http://guide.debianizzati.org/index.php ... o_in_Gnome), che ho aggiunto a quelle da cancellare.

EDIT: Una è stata messa come "da cancellare" (http://guide.debianizzati.org/index.php ... /Linux_Faq) e tra quelle obsolete ne ho trovata un'altra, sempre doppione su ALSA e Gnome (http://guide.debianizzati.org/index.php ... o_in_Gnome), che ho aggiunto a quelle da cancellare.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.