Collabora al Wiki
- ferdybassi
- Administrator
- Messaggi: 3320
- Iscritto il: 28/12/2006, 4:22
- Località: S. Angelo Lodigiano (LO)
Collabora al Wiki
Apriamo questa discussione con lo scopo di raccogliere eventuali candidature per collaborazioni, aiuti, affiancamenti nella gestione del Wiki del nostro portale.
Lo stato dei lavori sul wiki, tenuto sempre aggiornato, potete trovarlo in questo thread:
viewtopic.php?f=25&t=41663
In base a quanto descritto nel thread indicato, ognuno di noi può scegliere come, dove e quando partecipare al mantenimento del nostro Wiki.
Vi aspettiamo numerosi!
s3v
ferdybassi
Lo stato dei lavori sul wiki, tenuto sempre aggiornato, potete trovarlo in questo thread:
viewtopic.php?f=25&t=41663
In base a quanto descritto nel thread indicato, ognuno di noi può scegliere come, dove e quando partecipare al mantenimento del nostro Wiki.
Vi aspettiamo numerosi!
s3v
ferdybassi
Re: Collabora al Wiki
Al momento tempo zero, ma come ben sai quando mi capita di seguire una guida quasi sempre la integro con qualche mia precisazione.
Per nuove guide, se ne riparla l'anno prossimo.
Per lavori strutturati, continuativi o anche solo moderatamente impegnativi, per il momento purtroppo devo rimandare.
Buon lavoro a tutti!
Per nuove guide, se ne riparla l'anno prossimo.
Per lavori strutturati, continuativi o anche solo moderatamente impegnativi, per il momento purtroppo devo rimandare.
Buon lavoro a tutti!
Re: Collabora al Wiki
Volevo scrivere una guida sulla compilazione di Emerald per Squeeze a chi mi devo rivolgere?
Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
- ferdybassi
- Administrator
- Messaggi: 3320
- Iscritto il: 28/12/2006, 4:22
- Località: S. Angelo Lodigiano (LO)
Re: Collabora al Wiki
A nessuno 
Devi iscriverti al wiki e poi seguire le linee guida sulla stesura appunto di una guida.
Tutto qui.
Prassi vorrebbe che, una volta terminata la guida, tu comunicassi l'avvenuta stesura nell'area apposita del forum.
Ciao ciao

Devi iscriverti al wiki e poi seguire le linee guida sulla stesura appunto di una guida.
Tutto qui.
Prassi vorrebbe che, una volta terminata la guida, tu comunicassi l'avvenuta stesura nell'area apposita del forum.
Ciao ciao
Re: Collabora al Wiki
Ok l'ho scritta e la stavo testando ma qualcosa non mi funzionava non vorrei che fosse colpa della macchina virtuale in quando emerald richiede compiz e l'accelerazione 3D.ferdybassi ha scritto:A nessuno
Devi iscriverti al wiki e poi seguire le linee guida sulla stesura appunto di una guida.
Tutto qui.
Prassi vorrebbe che, una volta terminata la guida, tu comunicassi l'avvenuta stesura nell'area apposita del forum.
Ciao ciao
Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
Re: Collabora al Wiki
Dopo aver dato dei consigli ho riscontrato che nel wiki mancavano alcune guide, pertanto ho pensato di collaborare copiandole pari pari dai miei appunti,
eccole:
1) creare un server mail base, con Postfix e Dovecot e mySQL
http://guide.debianizzati.org/index.php ... ot_e_MySql
2) implementare il server mail base, con Amavisd-new
http://guide.debianizzati.org/index.php ... ot_e_MySql
3) implementare il controllo spam con Pyzor:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Pyzor
4) implementare il controllo spam con Razor:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Razor
Sulla scorta di quello che ha detto Ferdybassi, ho preferito splittare in più parti quello che era un'unico mio grande appunto .odt. Con tale criterio, spero, di contribuire nel rendere più flessibili quelle documentazioni che incorporano l'installazione e la configurazione di un medesimo servizio, dando l'opportunità di citare l'implementazione con un link ad un'altra guida senza dover ripeterne il contenuto (in modo da poter meglio centralizzare gli aggiornamenti).
Purtroppo il tema che ho toccato "server mail" ha migliaia di variabili e possibilità (il bello e caotico mondo di Linux
), spero che riusciremo a raggruppare meglio e a splittare, usando parti in comune, tutte le documentazioni presenti. Pensavo inoltre di creare un'unica pagina centrale, tipo "realizzare un server mail", dove potessero essere menzionate e linkate tutte le guide presenti nel wiki, spiegandone le differenze per far scegliere con più coscienza quale guida seguire.
More+
eccole:
1) creare un server mail base, con Postfix e Dovecot e mySQL
http://guide.debianizzati.org/index.php ... ot_e_MySql
2) implementare il server mail base, con Amavisd-new
http://guide.debianizzati.org/index.php ... ot_e_MySql
3) implementare il controllo spam con Pyzor:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Pyzor
4) implementare il controllo spam con Razor:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Razor
Sulla scorta di quello che ha detto Ferdybassi, ho preferito splittare in più parti quello che era un'unico mio grande appunto .odt. Con tale criterio, spero, di contribuire nel rendere più flessibili quelle documentazioni che incorporano l'installazione e la configurazione di un medesimo servizio, dando l'opportunità di citare l'implementazione con un link ad un'altra guida senza dover ripeterne il contenuto (in modo da poter meglio centralizzare gli aggiornamenti).
Purtroppo il tema che ho toccato "server mail" ha migliaia di variabili e possibilità (il bello e caotico mondo di Linux

More+
Il caotico mondo visto con gli ingenui occhi di un Programmatore: http://programmatorepercaso.blogspot.com
- ferdybassi
- Administrator
- Messaggi: 3320
- Iscritto il: 28/12/2006, 4:22
- Località: S. Angelo Lodigiano (LO)
Re: Collabora al Wiki
Belle!
Guide ottime, scritte bene e impaginate meglio!
Mi piace molto anche l'idea di splittare le guide, così come mi piace assai la proposta di portare un po' di ordine nell'area wiki dei Mail Server, che così è un po' caotica...
Occorre però che il redattore della pagina centrale sia uno che di Mail Server ne mastica...
Ciao ciao
Guide ottime, scritte bene e impaginate meglio!
Mi piace molto anche l'idea di splittare le guide, così come mi piace assai la proposta di portare un po' di ordine nell'area wiki dei Mail Server, che così è un po' caotica...
Occorre però che il redattore della pagina centrale sia uno che di Mail Server ne mastica...
Ciao ciao
Re: Collabora al Wiki
Se dici così mi sento eliminato alla prima manche................ferdybassi ha scritto:Occorre però che il redattore della pagina centrale sia uno che di Mail Server ne mastica...
O0
- ferdybassi
- Administrator
- Messaggi: 3320
- Iscritto il: 28/12/2006, 4:22
- Località: S. Angelo Lodigiano (LO)
Re: Collabora al Wiki
Ma se la prima guida sui Mail Server del wiki porta la tua firma!!mm-barabba ha scritto:Se dici così mi sento eliminato alla prima manche................ferdybassi ha scritto:Occorre però che il redattore della pagina centrale sia uno che di Mail Server ne mastica...
O0



Ciao ciao
Re: Collabora al Wiki
Io avrei una proposta alternativa:
- una serie di guide dettagliate, una per ogni programma importante (postfix, fetchmail, spammassin) che spieghi bene come funziona, come si possa configurare etc. (ad esempio: http://guide.debianizzati.org/index.php ... _a_Postfix);
- una serie di ricettari (come fare un server mail con postfix, con mysql, con XYZ) andando a prendere le parti rilevanti dalle guide di cui al punto precedente.
Questo perché gli abbinamenti sono infiniti, però i programmi utilizzabili sono sempre quei 4/5.
Per i "ricettari" esiste un modulo di mediawiki che semplifica notevolmente il lavoro: http://www.mediawiki.org/wiki/Extension ... ansclusion
In sostanza permette di eseguire una specie di richiamo permanente ad una certa parte di un testo delimitato da tag o facente parte di un determinato capitolo/paragrafo/sottoparagrafo.
- una serie di guide dettagliate, una per ogni programma importante (postfix, fetchmail, spammassin) che spieghi bene come funziona, come si possa configurare etc. (ad esempio: http://guide.debianizzati.org/index.php ... _a_Postfix);
- una serie di ricettari (come fare un server mail con postfix, con mysql, con XYZ) andando a prendere le parti rilevanti dalle guide di cui al punto precedente.
Questo perché gli abbinamenti sono infiniti, però i programmi utilizzabili sono sempre quei 4/5.
Per i "ricettari" esiste un modulo di mediawiki che semplifica notevolmente il lavoro: http://www.mediawiki.org/wiki/Extension ... ansclusion
In sostanza permette di eseguire una specie di richiamo permanente ad una certa parte di un testo delimitato da tag o facente parte di un determinato capitolo/paragrafo/sottoparagrafo.
Re: Collabora al Wiki
Bella idea, Risca.
Esempio:
"è possibile fare così, come spiegato in dettaglio in [[guida#paragrafo|questo paragrafo]]."
Ricordiamoci che esistono le ancore.
Ciao!
Personalmente non ne vedo una necessità assoluta. Proviamo a vedere se riusciamo a farne a meno.Risca ha scritto: Per i "ricettari" esiste un modulo di mediawiki che semplifica notevolmente il lavoro: http://www.mediawiki.org/wiki/Extension ... ansclusion
Esempio:
"è possibile fare così, come spiegato in dettaglio in [[guida#paragrafo|questo paragrafo]]."
Ricordiamoci che esistono le ancore.
Ciao!
Re: Collabora al Wiki
Le ancore sono tutt'altra cosa, infatti ti obbligano a seguire il link. Invece con il transculsion è cose se ci fosse, nella pagina stessa, una finestra aperta sul riferimento di cui si ha bisogno.Stemby ha scritto:Extension:Labeled_Section_Transclusion ... Personalmente non ne vedo una necessità assoluta. Proviamo a vedere se riusciamo a farne a meno.
Esempio:
"è possibile fare così, come spiegato in dettaglio in [[guida#paragrafo|questo paragrafo]]."
Ricordiamoci che esistono le ancore.
- ferdybassi
- Administrator
- Messaggi: 3320
- Iscritto il: 28/12/2006, 4:22
- Località: S. Angelo Lodigiano (LO)
Re: Collabora al Wiki
Segnalo a Risca, che si sta occupando della pagina di Postfix, che anche io avevo iniziato una cosa del genere:
http://guide.debianizzati.org/index.php ... e,_trucchi
Sei ovviamente libero di prendere tutto quello che ti serve. Poi, a lavori ultimati, cancelleremo la guida non completata e terremo l'altra come unica guida introduttiva.
Ciao ciao
http://guide.debianizzati.org/index.php ... e,_trucchi
Sei ovviamente libero di prendere tutto quello che ti serve. Poi, a lavori ultimati, cancelleremo la guida non completata e terremo l'altra come unica guida introduttiva.
Ciao ciao
Re: Collabora al Wiki
139 battute, spazi inclusi, per descrivere in modo dettagliato Postfix: nemmeno con la compressione LZMA riuscirei a far di meglio ;DRisca ha scritto:- una serie di guide dettagliate ... (ad esempio: http://guide.debianizzati.org/index.php ... _a_Postfix);
Scherzi a parte, a mio parere, bisogna cercare la "via di mezzo", perché l'interazione tra molti programmi prevedono molte e distinte varianti, pertanto in un'unica guida ci si troverebbere a fare tutte le varie ipotesi; sempre nell'esempio di Postfix, bisognerebbe fare i capitoli per:
- usare Amavisd-new
- usare Mailcscanner
- usare procmail
- interfacciare direttamente clamav
- interfacciare direttamente spamassassin
- ecc..
(come ho dovuto fare [--brr, terribile--] per Amavisd-new nella guida di Pyzor e Razor, ma per fortuna questi due pacchetti non prevedono la moltitudine di variante come nel caso di Postfix)
la lista risulterebbe più lunga che scrivere delle guide complete, inoltre si averebbe la "scomodità" di lettura per l'utente il quale dovrebbe capire quali capitoli saltare e quali seguire, donando una bella dose di confusione per quelli meno esperti. Secondo me andrebbe fatta, sempre nell'esempio di Posfix, una guida approfondita che non include alcuna interazione con altri software, poi in fondo si citerebbero tutte le guide che riportano un uso specifico di Postfix con altri pacchetti, in queste ultime si scriverebbero solo le configurazioni minime necessarie allo scopo prefissato es: postfix->Procmail, Postfix->Amavisd-new, Postfix->Mailscanner ,ecc..
Infatti delle mia guide, stavo già pensando di separare, oltre a Fetchmail, pizor, Razor, le webmail, la parte di Dovecot. Inoltre , sono in stand-by con la scrittura della variante MailScanner (http://guide.debianizzati.org/index.php ... ot_e_MySql) perché con mm-barabba sto vedendo la possibilità di splittare ed ottimizzare parti della sua documentazione in modo che io non debba riscrivere, e creando doppioni dei contenuti, cose già scritte da lui.
Sono dell'idea di tirar fuori dal wiki tutte quelle parti, alcune nascoste, dove si parla della medesima cosa (o una variante) per splittarle, fonderle, riordinarle e pulirle dagli errori. Però, prima di procedere dobbiamo pensare bene come impostare un'architettura che ci permetta riutilizzare parte dei testi evitando il continuo duplicarsi di informazioni che poi risulterebbero non mantenibili, in particolare per guide complesse e piene di varianti come quelle dei Server Mail. Inoltre, in quest'ottica, rivedrei i titoli di molte guide, ad esempio "Mail server" (di mm-barabba) perché "impone" la sua scelta come se fosse quella universale, bisognerebbe, imho, dargli un titolo più specifico tipo "Mail server: postfix, MailSCanner, Procmail, Courier". mentre il titolo generico andrebbe benissimo per una "lezione" più teorica su server mail (MTA, MDA, MUA cosa sono, quali sofware ci sono nei repositori, ecc..) e come aggregatore di tutte le guide pratiche delle varie varianti presenti nel wiki.
InteressanteRisca ha scritto:Invece con il transculsion è cose se ci fosse, nella pagina stessa, una finestra aperta sul riferimento di cui si ha bisogno.
More+
PS: ho appena scoperto questa fantastica ma elefantina guida http://guide.debianizzati.org/index.php ... r_di_posta che si sovrappone a quella che ho appena scritto, (SEGNALAZIONE: nella guida citata si fa riferimento all'uso del demone spamd con Amavisd-new: il demone non va abilitato in quahnto è ottimale usare le API come segnalatao nella guida di Amavis. Qui una discussione: http://mail-archives.apache.org/mod_mbo ... zon.net%3E) a mio giudizio, questa guida sarebbe da separare in più parti e fonderla,la sezione mail, con la mia, ecc..
PS2: Insomma, mi sembra che con la mia "collaborazione" stia creando uno tsunami nel wiki. Forse, per la prossima volta, è meglio che a questo thread diate un titolo che vi salvaguardi maggiormente: "Collabora al wiki (non per tutti) "
Il caotico mondo visto con gli ingenui occhi di un Programmatore: http://programmatorepercaso.blogspot.com
Re: Collabora al Wiki
Grazie milleferdybassi ha scritto:Sei ovviamente libero di prendere tutto quello che ti serve. Poi, a lavori ultimati, cancelleremo la guida non completata e terremo l'altra come unica guida introduttiva.
Se hai voglia di aiutare non potrò che esserne felice!
http://guide.debianizzati.org/index.php ... _a_Postfix