Nel caso sia necessario, si può sempre mettere una cosa come paypal per le donazioni, ma non fasciamoci la testa prima di romperla, ci pensi tu a stolkerare gli admin??ferdybassi ha scritto:Ma a ragion veduta: mi piacerebbe capire ad esempio quanto traffico fa il portale, giusto per quantificare anche le spese, perchè i VPS seri o i server in hosting (come i miei) costano.
Lavori sul Wiki - Ripresa?
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
~ Marco
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
Magari si può anche pensare a qualcosa di meglio... che bisogno c'è di andare ad ingrassare questi signori con commissioni fuori dal mondo?marcomg ha scritto:Nel caso sia necessario, si può sempre mettere una cosa come paypal per le donazioni
Ciao!
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
La mia era una risposta alla tua richiesta di persone che appoggiassero la tua nomina a *portavoce*ferdybassi ha scritto:1) ringrazio della fiducia, ma qui nessuno si è candidato :P :P

Comunque, se la si vede anche come un endorsment alla tua camndidatura a admin, chi sono io per negare la versione double face di quella frase?

Grazie di quello che stai facendo.
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
Verissimo, ma se tu conosci qualcosa di meglio, senza commissioni, o con commissioni ragionevoli, di cui la gente si fida... se hai qualche idea (che si userà o no) sono curioso di saperla per mia conoscenza personale XDStemby ha scritto:Magari si può anche pensare a qualcosa di meglio... che bisogno c'è di andare ad ingrassare questi signori con commissioni fuori dal mondo?
~ Marco
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
Bitcoin?marcomg ha scritto: Verissimo, ma se tu conosci qualcosa di meglio, senza commissioni, o con commissioni ragionevoli, di cui la gente si fida... se hai qualche idea (che si userà o no) sono curioso di saperla per mia conoscenza personale XD

Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
Ok, ma resta la nota dolente di ottenere bitcoin dagli €, inoltre io per esempio non ho il programma di bitcoin installato e per farlo sincronizzare ce ne vuole...
Se poi si mettono anche i bitcoin ben venga ;D
Se poi si mettono anche i bitcoin ben venga ;D
~ Marco
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
Beh, dai, oggigiorno è banale: per chi non vuole sbattersi basta andare a fare una ricarica in tabaccheria.marcomg ha scritto:Ok, ma resta la nota dolente di ottenere bitcoin dagli €
Il client ufficiale non lo usa quasi più nessuno, proprio a causa della dimensione della blockchain ormai difficile da digerire per un comune utente privato. Prova a dare un'occhiata a GreenAddress (gira su Chrome/Chromium) o ad Electrum.inoltre io per esempio non ho il programma di bitcoin installato e per farlo sincronizzare ce ne vuole...
Ciao!
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
Non mi piace prendere meriti che non ho. Sono andata rileggere alcune discussioni e la proposta di nominare nuovi admin o mod non è nata da me ma, almeno così l'ho intesa, da risposte scherzose di altri.
Se non sta bene, tanti saluti.
Semmai sarebbe ora di cambiare i modi e gli atteggiamenti, soprattutto nei confronti dei nuovi arrivati. La scortesia, o scrivere cerca con Google, o lasciare a metà il supporto non serve a niente e a nessuno.
Se si vuole solo un certo tipo di utenza specificatelo chiaramente all'atto dell'iscrizione così uno si regola da subito e si rivolge altrove.
Vedere che utenti iscritti da 5/9 anni possono postare qualsiasi fesseria e ottenere immediatamente aiuto quando dovrebbero essere i primi a "cercare" mentre i "nuovi" il più delle volte vengono trattati a pesci in faccia, non farà di certo crescere questa communità.
Prima che qualuno me lo rinfacci... Sì pure io ho sbagliato in un'occasione ma non chiedo scusa e ho i miei buoni motivi.
Non è dittatura, è giusto che sia così. Pagano di tasca loro, danno la possibilità di usufruirne "a gratis" e sono sempre loro che ne rispondono nel bene e nel male.ferdybassi ha scritto:... è bene mettersi in testa che Debianizzati è una oligarchia, se non una dittatura, e lo sarà sempre, chiunque prenda in mano la cosa.
Ci sarà sempre una persona che sarà l'intestatario del dominio, che potrà staccare la corrente al suo server, che potrà dimostrarsi inetto e sbracare il portale.
Se non sta bene, tanti saluti.
Semmai sarebbe ora di cambiare i modi e gli atteggiamenti, soprattutto nei confronti dei nuovi arrivati. La scortesia, o scrivere cerca con Google, o lasciare a metà il supporto non serve a niente e a nessuno.
Se si vuole solo un certo tipo di utenza specificatelo chiaramente all'atto dell'iscrizione così uno si regola da subito e si rivolge altrove.
Vedere che utenti iscritti da 5/9 anni possono postare qualsiasi fesseria e ottenere immediatamente aiuto quando dovrebbero essere i primi a "cercare" mentre i "nuovi" il più delle volte vengono trattati a pesci in faccia, non farà di certo crescere questa communità.
Prima che qualuno me lo rinfacci... Sì pure io ho sbagliato in un'occasione ma non chiedo scusa e ho i miei buoni motivi.
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
A me sinceramente farebbe molto piacere aiutare nella stesura delle guide di debianizzati!!s3v ha scritto: L'idea è proprio quella di riunire persone non ferratissime su un argomento in modo che si possa imparare insieme.
L'intelligenza collettiva come arma contro l'ignoranza del singolo
Non ho tantissima esperienza ma sono volenteroso ;D
ciaoo
Pc Fisso: Debian Jessie + Openbox
Portatile Dell xps 15: Debian Jessie + Cinnamon
Raspberry Pi 2: Raspbian minimal (MIBIAN)
Portatile Dell xps 15: Debian Jessie + Cinnamon
Raspberry Pi 2: Raspbian minimal (MIBIAN)
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
Scrivere cerca su google non è una scortesia, l'unico scortese è quello che non ha cercato su google (si cerca più di dare la forma mentis alla ricerca della risposta che la risposta stessa). Prendi per esempio il forum di ubuntu, è un'accozzaglia di pattumiera duplicata tutta uguale con tutte le stesse domande. Lasciare a metà il supporto? Beh, mica si è obbligati a continuarlo, uno fa quello che può/vuole nel proprio tempo libero e non essendo pagato non è obbligato a fare niente, è poi ovvio che uno cerca di finire quello che si è cominciato, ma a volte è impossibile...Selky ha scritto:Semmai sarebbe ora di cambiare i modi e gli atteggiamenti, soprattutto nei confronti dei nuovi arrivati. La scortesia, o scrivere cerca con Google, o lasciare a metà il supporto non serve a niente e a nessuno.
Se si vuole solo un certo tipo di utenza specificatelo chiaramente all'atto dell'iscrizione così uno si regola da subito e si rivolge altrove.
A parte che non mi sembra che i vecchi iscritti chiedano così tante fesserie come dici, ma anche se fosse se contribuiscono da 9 anni gli si potrà dare un qualche trattamento speciale o no? Dei nuovi la maggior parte se ne sarebbero andati comunque, quelli che restano sono quelli che valgono...Selky ha scritto:Vedere che utenti iscritti da 5/9 anni possono postare qualsiasi fesseria e ottenere immediatamente aiuto quando dovrebbero essere i primi a "cercare" mentre i "nuovi" il più delle volte vengono trattati a pesci in faccia, non farà di certo crescere questa communità.
frenko ha scritto:A me sinceramente farebbe molto piacere aiutare nella stesura delle guide di debianizzati!!
Non ho tantissima esperienza ma sono volenteroso ;D

~ Marco
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
Concordo che a volte il forum di Ubuntu sia caotico ma non puoi paragonarlo a questo e poi perchè denigrare e criticare sempre tutti / tutto ciò che non è debian o debianizzati?! Fa sentire più fighi?marcomg ha scritto:Scrivere cerca su google non è una scortesia, l'unico scortese è quello che non ha cercato su google (si cerca più di dare la forma mentis alla ricerca della risposta che la risposta stessa). Prendi per esempio il forum di ubuntu, è un'accozzaglia di pattumiera duplicata tutta uguale con tutte le stesse domande.Selky ha scritto:Semmai sarebbe ora di cambiare i modi e gli atteggiamenti, soprattutto nei confronti dei nuovi arrivati. La scortesia, o scrivere cerca con Google, o lasciare a metà il supporto non serve a niente e a nessuno.
Se si vuole solo un certo tipo di utenza specificatelo chiaramente all'atto dell'iscrizione così uno si regola da subito e si rivolge altrove.
Troppo spesso si da per scontato che le persone sappiano stare davanti ad un pc. Gli ambienti, le età, le conoscenze ecc... non sono tutti uguali.
Lo stesso concetto di documentarsi e ricercare può essere espresso in maniera più cortese. Sta nel chi fornisce aiuto capire se una persona è in difficoltà perchè non sa o se sta approfittando della situazione.
E piantala con sta menata che nessuno è obbligato e non si è pagati per fornire supporto. Non lo puoi rinfacciare ad ogni discussione.marcomg ha scritto:Lasciare a metà il supporto? Beh, mica si è obbligati a continuarlo, uno fa quello che può/vuole nel proprio tempo libero e non essendo pagato non è obbligato a fare niente, è poi ovvio che uno cerca di finire quello che si è cominciato, ma a volte è impossibile...
Intervenire e poi sparire lasciando un utente in panne non è certo un bel atteggiamento.
Ci sono, eccome se ci sono iscritti che postano fesserire e che utilizzano il forum come fosse un help desk!marcomg ha scritto:A parte che non mi sembra che i vecchi iscritti chiedano così tante fesserie come dici, ma anche se fosse se contribuiscono da 9 anni gli si potrà dare un qualche trattamento speciale o no? Dei nuovi la maggior parte se ne sarebbero andati comunque, quelli che restano sono quelli che valgono...Selky ha scritto:Vedere che utenti iscritti da 5/9 anni possono postare qualsiasi fesseria e ottenere immediatamente aiuto quando dovrebbero essere i primi a "cercare" mentre i "nuovi" il più delle volte vengono trattati a pesci in faccia, non farà di certo crescere questa communità.
Anche i "vecchi" di valore se ne sono andati grazie a certe presenze e modi di agire.
Dal tuo discorso ora mi è chiaro che su questo forum esistono utenti di serie A, serie B e serie C.
Buono a sapersi.
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
Nel mio piccolo (di utente relativamente recente, poco attivo e poco competente) condivido le idee di Selky. Mi piacerebbe molto se la comunità riuscisse a dare supporto a tutti, e di solito le persone meno "informaticamente alfabetizzate" sono quelle che si trovano nella condizione di avere più bisogno d'aiuto (e di essere meno preparate a richiederlo nel modo più opportuno). Sarebbe estremamente spiacevole, oltre che privo di alcuna utilità, se chi si avvicina a questo mondo avesse l'impressione di trovarsi di fronte ad un muro. Mi chiedo se l'introduzione di una sezione equivalente alle "Beginners Questions" di "Debian User Forums" potrebbe essere utile.
Mi spiacerebbe (molto) se questa comunità dovesse disperdersi, per cui ringrazio ferdybassi per la disponibilità ad intervenire in casi estremi, ma spero sinceramente non ce ne sia bisogno.
Mi spiacerebbe (molto) se questa comunità dovesse disperdersi, per cui ringrazio ferdybassi per la disponibilità ad intervenire in casi estremi, ma spero sinceramente non ce ne sia bisogno.
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
Premesso che ormai anche io non seguo più molto il forum, qui c'è da sondare la comunità e capire come muoversi in futuro. Se gli attuali amministratori non sono più in grado di gestire la comunità, per una qualsiasi ragione, è giusto provare ad esplorare altre alternative.
Per prima cosa dobbiamo capire che traffico generano wiki e forum (come già suggerito da ferdybassi), e qui credo sia necessario coinvolgere gli amministratori (e pretendere una risposta).
Fatto questo valutare che costi avrebbe cambiare servizio di hosting in modo da superare i limiti già citati da altri nei precedenti post. Se per esempio il limite a nominare nuovi amministratori è dovuto al fatto che attualmente debianizzati risiede su macchine usate per il loro lavoro dagli amministratori attuali, la soluzione più semplice sarebbe comprare un servizio di hosting dedicato a debianizzati. Nulla vieterebbe di continuare ad avere come amministratori anche gli attuali amministratori, ma più con un ruolo di garanti che come amministratori.
Una volta valutati i costi (almeno a grandi linee), si potrebbe procederebbe a sondare la comunità valutando chi è disponibile a donare per pagare il nuovo servizio e chi sarebbe disponibile ad accollarsi il ruolo di amministratore attivo.
Dato che debianizzati non è una comunità enorme io condivido l'impostazione che è stata data, ovvero di dare spazio a tutti. Certo penso anche io che sarebbe preferibile evitare di dare risposte inutilmente provocatorie, per esempio se credo che un utente sia un cretino me lo tengo per me ed evito di rispondergli. Se questo spazio deve essere aperto a tutti allora ciascuno di noi deve evitare di esternare le proprie visioni quando non necessario.
Posto quindi di avere rispetto per tutti, ogni utente ha il diritto di avere tutte le preferenze di questo mondo, compreso quindi il diritto di aiutare chi pare e piace.
Per prima cosa dobbiamo capire che traffico generano wiki e forum (come già suggerito da ferdybassi), e qui credo sia necessario coinvolgere gli amministratori (e pretendere una risposta).
Fatto questo valutare che costi avrebbe cambiare servizio di hosting in modo da superare i limiti già citati da altri nei precedenti post. Se per esempio il limite a nominare nuovi amministratori è dovuto al fatto che attualmente debianizzati risiede su macchine usate per il loro lavoro dagli amministratori attuali, la soluzione più semplice sarebbe comprare un servizio di hosting dedicato a debianizzati. Nulla vieterebbe di continuare ad avere come amministratori anche gli attuali amministratori, ma più con un ruolo di garanti che come amministratori.
Una volta valutati i costi (almeno a grandi linee), si potrebbe procederebbe a sondare la comunità valutando chi è disponibile a donare per pagare il nuovo servizio e chi sarebbe disponibile ad accollarsi il ruolo di amministratore attivo.
Ogni utente ha il suo modo di vedere le cose, ci sono utenti talebani, utenti menefreghisti, utenti "equilibrati", e tutta l'ampia gamma di variazioni che può esistere tra i vari estremi.Dal tuo discorso ora mi è chiaro che su questo forum esistono utenti di serie A, serie B e serie C.
Dato che debianizzati non è una comunità enorme io condivido l'impostazione che è stata data, ovvero di dare spazio a tutti. Certo penso anche io che sarebbe preferibile evitare di dare risposte inutilmente provocatorie, per esempio se credo che un utente sia un cretino me lo tengo per me ed evito di rispondergli. Se questo spazio deve essere aperto a tutti allora ciascuno di noi deve evitare di esternare le proprie visioni quando non necessario.
Posto quindi di avere rispetto per tutti, ogni utente ha il diritto di avere tutte le preferenze di questo mondo, compreso quindi il diritto di aiutare chi pare e piace.
Cose da sapere:
- Esiste un wiki (indice, categorie), leggetelo.
- Prima di chiedere aiuto assicurarsi di saper formulare correttamente la domanda.
Re: Lavori sul Wiki - Ripresa?
[OT]
Lungi da me voler fissare dei modelli di comportamento comuni, ma questo è un *forum" e non una videoconferenza.
Dall'altra parte del filo non si sa che persona ci sia e scrivere ad un nuovo arrivato "RTFM" può produrre l'effetto opposto a quello che si cerca di ottenere.
Lo scrive uno che si è preso diversi "RTFM" e che ha capito che, effettivamente, quello che chiedeva era già stato documentato: bastava cercare.
Ma, se per me, il "RTFM" è stato salutare, per altri può essere spiacevole.
Mettete, se potete, una faccina (sono lì apposta)...
Meglio ancora: "La risposta che cerchi è già stata trattata, leggi qua...". Si tratta di qualche carattere in più ma vi ringrazierà l'interlocutore e la lingua italiana
[/OT]
@frenko
Benvenuto a bordo
Lungi da me voler fissare dei modelli di comportamento comuni, ma questo è un *forum" e non una videoconferenza.
Dall'altra parte del filo non si sa che persona ci sia e scrivere ad un nuovo arrivato "RTFM" può produrre l'effetto opposto a quello che si cerca di ottenere.
Lo scrive uno che si è preso diversi "RTFM" e che ha capito che, effettivamente, quello che chiedeva era già stato documentato: bastava cercare.
Ma, se per me, il "RTFM" è stato salutare, per altri può essere spiacevole.
Mettete, se potete, una faccina (sono lì apposta)...
Io lo interpreto come "Leggiti la documentazione. La risposta che cerchi è lì.""RTFM"
Lo vedo come "Leggiti la documentazione, sfigato. Mi stai facendo perdere tempo""RTFM"
Meglio ancora: "La risposta che cerchi è già stata trattata, leggi qua...". Si tratta di qualche carattere in più ma vi ringrazierà l'interlocutore e la lingua italiana

[/OT]
@frenko
Benvenuto a bordo
