Salve volevo creare una pagina dove elencare con una breve spiegazione le attuali derivate di Debian compatibili però sono in dubbio sul titolo.
Derivate di Debian compatibili.
Derivate di Debian compatibili al 100%.
Elenco delle derivate di Debian con binari compatibili.
Derivate di Debian con binari compatibili.
Distribuzioni basate su Debian e compatibili.
Distribuzioni compatibili basate su Debian.
Mi sembrano tutti uno peggiore dell'altro...
Consiglio su un titolo per una pagina del Wiki.
Consiglio su un titolo per una pagina del Wiki.
Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
- ferdybassi
- Administrator
- Messaggi: 3320
- Iscritto il: 28/12/2006, 4:22
- Località: S. Angelo Lodigiano (LO)
Re: Consiglio su un titolo per una pagina del Wiki.
Io la chiamerei "Derivate di Debian".
Poi farei una tabella e ci metterei:
nome - link al sito - descrizione - % di compatibilità - spiegazione del perchè
Oppure, al posto della tabella, un paragrafetto per ogni derivata.
Ciao ciao
Poi farei una tabella e ci metterei:
nome - link al sito - descrizione - % di compatibilità - spiegazione del perchè
Oppure, al posto della tabella, un paragrafetto per ogni derivata.
Ciao ciao
Re: Consiglio su un titolo per una pagina del Wiki.
Si però io non voglio trattare di Derivate di Debian come Ubuntu, ma solo di quelle derivate che sono a tutti gli effetti delle Debian ma che hanno preconfigurazioni che le rendono più facili per l'uso come WattOS, CrunchBang, etc...
Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
Re: Consiglio su un titolo per una pagina del Wiki.
Ottimo proposito.
A differenza delle altre*, ha una comunità più numerosa e organizzata oltre che una società alle spalle con tanti soldi per stipendiare gli sviluppatori: questo le permette di avere una pre-configurazione più spinta che la porta ad essere vista come una distribuzione "a parte".
Fondamentalmente, però, la stragrande maggioranza dei pacchetti viene compilata partendo dallo stesso codice sorgente senza che venga applicata alcuna patch.
Questo potrebbe esserti utile: https://wiki.debian.org/Derivatives
*tra cui anche Debian stessa
Ubuntu è perfettamente aderente a questa descrizione anche se capisco cosa intendi.Danielsan ha scritto:Si però io non voglio trattare di Derivate di Debian come Ubuntu, ma solo di quelle derivate che sono a tutti gli effetti delle Debian ma che hanno preconfigurazioni che le rendono più facili per l'uso come WattOS, CrunchBang, etc...
A differenza delle altre*, ha una comunità più numerosa e organizzata oltre che una società alle spalle con tanti soldi per stipendiare gli sviluppatori: questo le permette di avere una pre-configurazione più spinta che la porta ad essere vista come una distribuzione "a parte".
Fondamentalmente, però, la stragrande maggioranza dei pacchetti viene compilata partendo dallo stesso codice sorgente senza che venga applicata alcuna patch.
Questo potrebbe esserti utile: https://wiki.debian.org/Derivatives
*tra cui anche Debian stessa
Re: Consiglio su un titolo per una pagina del Wiki.
Ubuntu e Debian non sono compatibili con i binari perché cambia lo schema delle dipendenze e per questo gestiscono "repositories" differenti. Debian e Ubuntu non sono compatibili fra loro quindi si possono considerare due distribuzioni differenti: una derivata dell'altra; alcuni componenti strategici come Ubiquity o Unity non sono nemmeno presenti nei repo di Debian.
Ubuntu è uno "snapshot" di Sid che viene riorganizzato in un modo diverso da Debian e che subisce un processo differente di "debugging". È solo grazie a Zacchiroli se si è trovato un modo, proficuo, di portare in "upstream" condiviso le "patch" di Ubuntu su Debian. Poi spesso alcuni "dev" di Debian sono anche "dev" di Ubuntu.
Le derivate di cui vorrei fare delle piccole schede riassuntive, però, sono a tutti gli effetti delle Debian, usano gli stessi repo più, a volte, alcuni repo personali e spesso hanno una serie di preconfigurazioni che le Debian negli ambienti standard non hanno. Tutta un'altra storia.
In sostanza hai una vera e propria Debian, organizzata come un Debian, stabile come una Debian (se la base è una stabile) la gestisci come una Debian, però può essere comoda per installarla su altri PC dove non si ha il tempo, o la pazienza, da spendere per la "messa a punto". Ad esempio CrunchBang ha la migliore, a mio parere, personalizzazione del WM Openbox ed è francamente inutile perdere tempo a sistemarlo quando è già pronto e confezionato, allo stato dell'arte, dallo sviluppatore di questa distribuzione che ha deciso di abbandonare Ubuntu per Debian (stessa identica sorte accaduta per WattOS).
Ubuntu è uno "snapshot" di Sid che viene riorganizzato in un modo diverso da Debian e che subisce un processo differente di "debugging". È solo grazie a Zacchiroli se si è trovato un modo, proficuo, di portare in "upstream" condiviso le "patch" di Ubuntu su Debian. Poi spesso alcuni "dev" di Debian sono anche "dev" di Ubuntu.
Le derivate di cui vorrei fare delle piccole schede riassuntive, però, sono a tutti gli effetti delle Debian, usano gli stessi repo più, a volte, alcuni repo personali e spesso hanno una serie di preconfigurazioni che le Debian negli ambienti standard non hanno. Tutta un'altra storia.
In sostanza hai una vera e propria Debian, organizzata come un Debian, stabile come una Debian (se la base è una stabile) la gestisci come una Debian, però può essere comoda per installarla su altri PC dove non si ha il tempo, o la pazienza, da spendere per la "messa a punto". Ad esempio CrunchBang ha la migliore, a mio parere, personalizzazione del WM Openbox ed è francamente inutile perdere tempo a sistemarlo quando è già pronto e confezionato, allo stato dell'arte, dallo sviluppatore di questa distribuzione che ha deciso di abbandonare Ubuntu per Debian (stessa identica sorte accaduta per WattOS).
Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
Re: Consiglio su un titolo per una pagina del Wiki.
Alcune derivate sono più compatibili di altre, ma debian e ubuntu sono compatibili. Spesso bisogna variare qualcosa nel file control, ma per il resto sono compatibili 

~ Marco
Re: Consiglio su un titolo per una pagina del Wiki.
Vabbè... Allora mettiamola così... Non voglio occuparmi di *buntu varie ma solo di Debian "customizzate" ad arte, ce lo avete un suggerimento per un titolo che si capisca bene?
Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
Re: Consiglio su un titolo per una pagina del Wiki.
Lascia quel titolo e, se qualcuno ne avrà voglia, tratterà anche *buntu. Oppure metti come titolo derivate che configurano debian ad arte.
~ Marco
Re: Consiglio su un titolo per una pagina del Wiki.
Quel titolo mi piace. Mo mi organizzo per fare sta paginetta! 

Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...