Guida "Latex e Vim"
Guida "Latex e Vim"
Ciao a tutti,
spero di non far torto a nessuno proponendomi per un lavoretto ad una guida debianizzata.
Mi sono infatti reso conto che la guida Latex e Vim andrebbe un pochino risistemata. Con ciò non voglio dare in alcun modo un giudizio negativo sull'attuale guida o su chi l'ha scritta, però ho notato che si potrebbe riorganizzarla meglio e constestualmente aggiornarla e ampliarla leggermente.
Avendo io appena scritto una tesi usando vim con la latex-suite, mi propongo come volontario per il lavoro ;D
Che dite, si può fare?
spero di non far torto a nessuno proponendomi per un lavoretto ad una guida debianizzata.
Mi sono infatti reso conto che la guida Latex e Vim andrebbe un pochino risistemata. Con ciò non voglio dare in alcun modo un giudizio negativo sull'attuale guida o su chi l'ha scritta, però ho notato che si potrebbe riorganizzarla meglio e constestualmente aggiornarla e ampliarla leggermente.
Avendo io appena scritto una tesi usando vim con la latex-suite, mi propongo come volontario per il lavoro ;D
Che dite, si può fare?
Ultima modifica di Spoon il 10/08/2014, 12:37, modificato 1 volta in totale.
Re: Guida "Latex e Vim"
Credo proprio che nulla osti. L'autore peraltro sembra aver effettuato la sua ultima modifica alla guida circa 6 anni fa, pertanto la tua disponibilità è certamente bene accetta.
Re: Guida "Latex e Vim"
Ci mancherebbe altro
. Ogni miglioramento è sempre ben accetto e nel caso qualcuno modificasse una guida scritta da me sarei contento perché vorrebbe dire che qualuno ha pensato che valesse la pena migliorarla!

~ Marco
Re: Guida "Latex e Vim"
La partecipazione è più che benvenuta, la Wiki è un progetto libero, basato sul contributo volontario di chiunque voglia partecipare al suo sviluppo e aggiornamento. 
Qui c'è un aiuto, se non hai mai collaborato, per conoscere la sintassi dei vari tag: Linee guida su come contribuire al Wiki
Ma basta conoscere i principali, gli altri li impari un po' alla volta, seguendo le modifiche degli altri utenti.
E, soprattutto, ricordo che la sessione scade dopo 40/45 minuti circa, se non si fa ogni tanto un invio o almeno un'anteprima. Quindi è sempre bene lavorare su un editor esterno, copiando poi le modifiche, per non rischiare di perdere il proprio lavoro; e sei coperto anche in caso di problemi con la connessione o il wiki.

Qui c'è un aiuto, se non hai mai collaborato, per conoscere la sintassi dei vari tag: Linee guida su come contribuire al Wiki
Ma basta conoscere i principali, gli altri li impari un po' alla volta, seguendo le modifiche degli altri utenti.
E, soprattutto, ricordo che la sessione scade dopo 40/45 minuti circa, se non si fa ogni tanto un invio o almeno un'anteprima. Quindi è sempre bene lavorare su un editor esterno, copiando poi le modifiche, per non rischiare di perdere il proprio lavoro; e sei coperto anche in caso di problemi con la connessione o il wiki.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guida "Latex e Vim"
OT: Non so se è a causa delle estensioni installate, ma non mi funziona sempre. 

Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guida "Latex e Vim"
Grazie a tutti per le risposte
Ho iniziato a lavorare alla guida copiandola nella mia pagina personale, in modo da non intaccare l'originale fintanto che la revisione non sarà completa.


Ho iniziato a lavorare alla guida copiandola nella mia pagina personale, in modo da non intaccare l'originale fintanto che la revisione non sarà completa.
Grazie per il suggerimento. Essendo una guida su LaTeX e Vim, credo che la scelta dell'editor sia scontata...HAL 9000 ha scritto: E, soprattutto, ricordo che la sessione scade dopo 40/45 minuti circa, se non si fa ogni tanto un invio o almeno un'anteprima. Quindi è sempre bene lavorare su un editor esterno, copiando poi le modifiche, per non rischiare di perdere il proprio lavoro; e sei coperto anche in caso di problemi con la connessione o il wiki.

- ferdybassi
- Administrator
- Messaggi: 3320
- Iscritto il: 28/12/2006, 4:22
- Località: S. Angelo Lodigiano (LO)
Re: Guida "Latex e Vim"
buon lavoro, tienici informati sui progressi e fatti vivo se hai problemi o dubbi.
Ciao ciao
Ciao ciao
Re: Guida "Latex e Vim"
Ho lavorato alla guida e sono arrivato a una versione che potrebbe essere quella definitiva, ma mi rimane un dubbio. Il banner originale riporta come versioni compatibili Debian 5 e 6, mentre io lavoro con la 7 (quindi non posso verificare la guida per le altre versioni). Aggiungo semplicemente Debian 7 alle versioni compatibili o è meglio togliere la 5 e la 6? E come mi comporto con Jessie e Sid? Non ho modo di verificare la compatibilità ma suppongo che la guida sia valida.
Grazie per l'aiuto.
Grazie per l'aiuto.
Re: Guida "Latex e Vim"
I pacchetti sono gli stessi, i comandi presumibilmente anche, quindi non dovrebbe cambiare. Considerata comunque la natura mutevole di testing e Sid, anche testando esplicitamente non si avrebbe nessuna garanzia riguardo a nuovi aggiornamenti: si può dire soltanto se non funziona.
Personalmente rimuoverei l'indicazione di Debian 5, 6 e 7, così che nel template sia sostituita da "tutte le versioni supportate di Debian".
Quando sarà completa, provvederò comunque a testarla e verificarla per Debian Wheezy.
Personalmente rimuoverei l'indicazione di Debian 5, 6 e 7, così che nel template sia sostituita da "tutte le versioni supportate di Debian".
Quando sarà completa, provvederò comunque a testarla e verificarla per Debian Wheezy.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guida "Latex e Vim"
Ho finito quella che potrebbe essere una versione definitiva. Ho aggiunto alcune cose e riscritto altre parti, si può sicuramente migliorare ed ampliare, ma sono presenti pressochè tutte le cose che mi sono trovato ad usare: credo che ora la guida comprenda le principali funzionalità di latexsuite (o perlomeno quelle che un utente non esperto usa).
La guida, non ancora pubblicata, si trova nella mia pagina del wiki. Se qualcuno ha tempo e voglia di darci un occhiata, oltre che farmi un piacere, farebbe anche una buona azione per tutta la sezione guide: è la prima volta che ne scrivo/aggiorno una...
La guida, non ancora pubblicata, si trova nella mia pagina del wiki. Se qualcuno ha tempo e voglia di darci un occhiata, oltre che farmi un piacere, farebbe anche una buona azione per tutta la sezione guide: è la prima volta che ne scrivo/aggiorno una...
Re: Guida "Latex e Vim"
Ottimo lavoro! 
Gli ho dato una letta veloce, e per quel che ho potuto provare andrebbe aggiunto anche il pacchetto vim-addon-manager. La sua installazione è raccomandata da vim-latexsuite, che di default comporta l'installazione, ma il comportamento è modificabile dall'utente.
Per il resto, proverò stasera o nei prossimi giorni. Ma puoi aggiornare tranquillamente la pagina Wiki originale, non serve che aspetti l'approvazione di qualcuno prima di copiarla dalla tua pagina personale.

Gli ho dato una letta veloce, e per quel che ho potuto provare andrebbe aggiunto anche il pacchetto vim-addon-manager. La sua installazione è raccomandata da vim-latexsuite, che di default comporta l'installazione, ma il comportamento è modificabile dall'utente.
Per il resto, proverò stasera o nei prossimi giorni. Ma puoi aggiornare tranquillamente la pagina Wiki originale, non serve che aspetti l'approvazione di qualcuno prima di copiarla dalla tua pagina personale.

Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guida "Latex e Vim"
Ho verificato la guida e aggiornato la tua pagina con correzioni minori. Ho rimosso una parte commentata, e commentato un link a una pagina esterna non trovata, non so se ce n'è uno equivalente da utilizzare al suo posto.
Ti resta solo da pubblicarla!
Ti resta solo da pubblicarla!

Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.