Guide collettive #1 - Clonezilla
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
Ma clonezilla si può installare senza "drbl"?
Chiaramente serve un altro sistema su cui avviarlo (sempre che si possa fare visto che il disco/partizione da clonare presumo debba essere smontato.
In ogni caso io avevo pensato di creare una nuova guida "Clonezilla" e cancellare l'attuale.
Chiaramente serve un altro sistema su cui avviarlo (sempre che si possa fare visto che il disco/partizione da clonare presumo debba essere smontato.
In ogni caso io avevo pensato di creare una nuova guida "Clonezilla" e cancellare l'attuale.
Ultima modifica di s3v il 19/04/2015, 16:09, modificato 3 volte in totale.
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
No, ma il pacchetto clonezilla non esiste in Wheezy, ma solo su Jessie e Sid. Quindi se si fosse usato quello come server DRBL, avrebbe potuto far comodo un metodo per farlo funzionare su Wheezy. Solo che appunto noi usiamo la live per entrambi i casi, sia per copie in locale che per il server.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
Ah, ok
Mi era venuto il dubbio che con Wheezy si potesse usare clonezilla come pacchetto (installare).
La guida precedente utilizzava una live e, se può risultare utile, si può aggiungere un paragrafo ad hoc per spiegare come creare una voce di Grub.
Non so a chi possa servire, ma tant'è.

La guida precedente utilizzava una live e, se può risultare utile, si può aggiungere un paragrafo ad hoc per spiegare come creare una voce di Grub.
Non so a chi possa servire, ma tant'è.
Ultima modifica di s3v il 19/04/2015, 16:09, modificato 1 volta in totale.
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
Ah, è vero. Sono andato a memoria e ricordavo solo che scaricava qualcosa, però era in effetti sempre la live.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
Ringrazia la cache d googles3v ha scritto:EDIT
Modificato per errore e non so cosa avevo scritto :'( Qualcuno lo può ritrovare?
Qualcosa del tipo "Clonezilla si può usare senza drbl?"
Mamma mia che tristezza...

Vi siete confusi per colpa mia, non scrivo mai bene :-[Ma clonezilla si può installare senza "drbl"?
Chiaramente serve un altro sistema su cui avviarlo (sempre che si possa fare visto che il disco/partizione da clonare presumo debba essere smontato.
In ogni caso io avevo pensato di creare una nuova guida "Clonezilla" e cancellare l'attuale.
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
Grazie infinite!Selky ha scritto:Ringrazia la cache d google![]()
E poi è sempre confortante sapere che ciò che si scrive resta per sempre in un angolo di Internet

Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
Ho modificato ulteriormente la guida: ho separato le modalità di clonazione e ripristino e ho aggiungo la sezione "modalità esperto" in cui sono raccolte le immagini delle schermate aggiuntive che si presentano. Credo che per quanto riguarda Clonezilla live sia tutto.
Un solo appunto: purtroppo non ho pensato di fare gli screenshot direttamente con virtualbox, ma ho usato un programmino esterno, per cui in ogni immagine che ho caricato compare anche la finestra di VB. In qualche immagine questo quasi non si nota, ma in altre decisamente sì. Al momento non ho tempo per farlo, ma sarebbe opportuno ritagliare i file al momento presenti oppure caricarne di altri. Se qualcuno ha voglia di farlo, ben venga.

Un solo appunto: purtroppo non ho pensato di fare gli screenshot direttamente con virtualbox, ma ho usato un programmino esterno, per cui in ogni immagine che ho caricato compare anche la finestra di VB. In qualche immagine questo quasi non si nota, ma in altre decisamente sì. Al momento non ho tempo per farlo, ma sarebbe opportuno ritagliare i file al momento presenti oppure caricarne di altri. Se qualcuno ha voglia di farlo, ben venga.
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
Ne allego una,
se va bene e mi date un email a cui inviarle ve le giro tutte.
Ciao Andrea.
se va bene e mi date un email a cui inviarle ve le giro tutte.
Ciao Andrea.
- Allegati
-
- G.PNG (35.82 KiB) Visto 5865 volte
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
non vorrei far macelli, li carico semplicemente?
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
Sì, e tranquillo, ogni modifica può essere annullata sulla Wiki in caso di problemi/errori. 

Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
ok, grazie. Caricate.
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
Ripesco questa discussione. 
Anche se non si è fatto tutto quello desiderato, in particolare tramite l'installazione del pacchetto, mi sembra che l'attuale guida sia ragionevolmente completa, almeno per l'uso della live.
Se non ci sono obiezioni, la toglierei dalle adozioni, mettendoci gli autori/estensori/verificatori S3v, Marcomg, Spoon e Allinone.
Per il resto si può sempre estenderla successivamente, ma anche i soli argomenti trattati sono sufficienti a farne una guida.

Anche se non si è fatto tutto quello desiderato, in particolare tramite l'installazione del pacchetto, mi sembra che l'attuale guida sia ragionevolmente completa, almeno per l'uso della live.
Se non ci sono obiezioni, la toglierei dalle adozioni, mettendoci gli autori/estensori/verificatori S3v, Marcomg, Spoon e Allinone.
Per il resto si può sempre estenderla successivamente, ma anche i soli argomenti trattati sono sufficienti a farne una guida.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guide collettive #1 - Clonezilla
Ma come autore non si era scritto da qualche parte di inserire un appellativo consono all'impegno di tanti e che, parimenti, indicasse chiaramente la natura multilaterale del lavoro?
Un inno alla collettività, insomma.
Io sarei per "Debianizzati Community's Best Authors Ever" ma mi accontento anche di un misero "Debianizzati.org"
Un inno alla collettività, insomma.

Io sarei per "Debianizzati Community's Best Authors Ever" ma mi accontento anche di un misero "Debianizzati.org"
