Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e pac
Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e pac
La seguente guida
http://guide.debianizzati.org/index.php ... _pacchetti
sostanzialmente elenca tutta una serie di comandi che fanno riferimento ad applicativi descritti in altre guide. Non sarebbe il caso di accorpare le informazioni alle altre guide e limitarsi a lasciare dei riferimenti alle suddette guide in questa pagina dedicata ai comandi da terminale?
http://guide.debianizzati.org/index.php ... _pacchetti
sostanzialmente elenca tutta una serie di comandi che fanno riferimento ad applicativi descritti in altre guide. Non sarebbe il caso di accorpare le informazioni alle altre guide e limitarsi a lasciare dei riferimenti alle suddette guide in questa pagina dedicata ai comandi da terminale?
Cose da sapere:
- Esiste un wiki (indice, categorie), leggetelo.
- Prima di chiedere aiuto assicurarsi di saper formulare correttamente la domanda.
- ferdybassi
- Administrator
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: 28/12/2006, 4:22
- Località: S. Angelo Lodigiano (LO)
Re: Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e
Ciao,
quando ho scritto quella guida (meglio dire: quando ho messo insieme tutti quei comandi...) avevo pensato che potesse essere una sorta di "compendio" per tutte le operazioni da fare a linea di comando, un punto unico e "centralizzato" dove recuperare tutta una serie di comandi utili, con sintassi e esempi.
Se incominciamo a inserire rimandi e riferimenti si perde un po' il senso della cosa. Non che sia un male, basta organizzarci e decidere.
quando ho scritto quella guida (meglio dire: quando ho messo insieme tutti quei comandi...) avevo pensato che potesse essere una sorta di "compendio" per tutte le operazioni da fare a linea di comando, un punto unico e "centralizzato" dove recuperare tutta una serie di comandi utili, con sintassi e esempi.
Se incominciamo a inserire rimandi e riferimenti si perde un po' il senso della cosa. Non che sia un male, basta organizzarci e decidere.
Re: Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e
trovo ottima la guida in oggetto per i pacchetti.
Mi piacciono le guide che spiegano come realizzare un obiettivo.
Se devo gestire i pacchetti allora cerco tutti i comandi relativi al mio obiettivo e se li trovo tutti insieme, allora è perfetto.
Mi piacciono le guide che spiegano come realizzare un obiettivo.
Se devo gestire i pacchetti allora cerco tutti i comandi relativi al mio obiettivo e se li trovo tutti insieme, allora è perfetto.
feed your mind
linuxuser # 2011188
linuxuser # 2011188
Re: Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e
Chiaro, capisco bene l'utilità della cosa, però il prezzo da pagare è la duplicazione dei contenuti.
Considerato che per apt dubito che ci saranno modifiche anche in un futuro piuttosto lontano ritiro la proposta di modifica.
Considerato che per apt dubito che ci saranno modifiche anche in un futuro piuttosto lontano ritiro la proposta di modifica.
Cose da sapere:
- Esiste un wiki (indice, categorie), leggetelo.
- Prima di chiedere aiuto assicurarsi di saper formulare correttamente la domanda.
Re: Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e
Anche a mio parere la guida è ottima, e si integra con le altre del template: una guida ai comandi da terminale su Debian non sarebbe completa senza apt-get. Certo c'è un po' di duplicazione, ma appunto i comandi trattati sono tra i più semplici e dubito ci saranno cambiamenti, e questo è necessario anche per le altre sezioni (come quella sui permessi), se si vuole avere un template che raccoglie i programmi da terminale.
La pagina inoltre può essere estesa per contenere altri comandi sui pacchetti e repository, così da presentare le opzioni più comuni di tutti, e non c'è al momento una pagina introduttiva di tutto quanto, solo un breve sommario introduttivo.
L'alternativa sarebbe aggiungere quel template ai programmi della suite APT, ma a quel punto finirebbero con l'averne 2 e temo che sarebbe solo più confusionario da leggere e navigare.
Concordo però sui link, ma per quello basta aggiungere i nomi dei comandi tra [[ ]] per aggiungere i riferimenti alle guide complete, così da leggere tutte le opzioni di apt-get, apt-cache, dpkg, eccetera...
Segnalo però che ho marcato una simile, con solo apt-get, per la cancellazione. Fa parte della revisione di tutte le guide con template {{Versioni compatibili}} senza nessuna versione specificata.
Considerando che ci sono 296 guide, di cui le prime 100 modificate l'ultima volta nel 2012, avevo pensato di inviare un singolo MP per autore solo a revisione ultimata con la lista di tutte le guide marcate come old/da adottare/da cancellare. Comunque visto che si è toccato l'argomento, lo segnalo anche qui: http://guide.debianizzati.org/index.php ... aging_Tool
forse si può spostare l'introduzione nel glossario: http://guide.debianizzati.org/index.php/APT
mentre il resto si può considerare unificato con l'altra guida (a cui ho aggiunto l'autore tra gli estensori): http://guide.debianizzati.org/index.php ... APT_System
senza contare che c'è già quella su apt-get (http://guide.debianizzati.org/index.php/apt-get) che copre tutto quanto più dettagliatamente.
La pagina inoltre può essere estesa per contenere altri comandi sui pacchetti e repository, così da presentare le opzioni più comuni di tutti, e non c'è al momento una pagina introduttiva di tutto quanto, solo un breve sommario introduttivo.
L'alternativa sarebbe aggiungere quel template ai programmi della suite APT, ma a quel punto finirebbero con l'averne 2 e temo che sarebbe solo più confusionario da leggere e navigare.
Concordo però sui link, ma per quello basta aggiungere i nomi dei comandi tra [[ ]] per aggiungere i riferimenti alle guide complete, così da leggere tutte le opzioni di apt-get, apt-cache, dpkg, eccetera...
Segnalo però che ho marcato una simile, con solo apt-get, per la cancellazione. Fa parte della revisione di tutte le guide con template {{Versioni compatibili}} senza nessuna versione specificata.
Considerando che ci sono 296 guide, di cui le prime 100 modificate l'ultima volta nel 2012, avevo pensato di inviare un singolo MP per autore solo a revisione ultimata con la lista di tutte le guide marcate come old/da adottare/da cancellare. Comunque visto che si è toccato l'argomento, lo segnalo anche qui: http://guide.debianizzati.org/index.php ... aging_Tool
forse si può spostare l'introduzione nel glossario: http://guide.debianizzati.org/index.php/APT
mentre il resto si può considerare unificato con l'altra guida (a cui ho aggiunto l'autore tra gli estensori): http://guide.debianizzati.org/index.php ... APT_System
senza contare che c'è già quella su apt-get (http://guide.debianizzati.org/index.php/apt-get) che copre tutto quanto più dettagliatamente.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e
Tanto per spiegarmi meglio, io non volevo eliminare la pagina che ho citato nel primo post. La mia idea era semplicemente quella di mettere tutti i contenuti come esempi nelle varie guide (ove necessario se non già inclusi) che trattano specificatamente un certo argomento e poi mettere un richiamo a quei paragrafi, lasciando però i titoli.
Per esempio alla sezione "aggiornamento del sistema operativo" sarebbe stato sufficiente eliminare il contenuto e mettere i seguenti collegamenti (includendo anche aptitude tra l'altro)
Sono daccordo per quanto riguarda le altre guide.
Per esempio alla sezione "aggiornamento del sistema operativo" sarebbe stato sufficiente eliminare il contenuto e mettere i seguenti collegamenti (includendo anche aptitude tra l'altro)
- http://guide.debianizzati.org/index.php ... principali
- http://guide.debianizzati.org/index.php ... di_comando
Sono daccordo per quanto riguarda le altre guide.
Cose da sapere:
- Esiste un wiki (indice, categorie), leggetelo.
- Prima di chiedere aiuto assicurarsi di saper formulare correttamente la domanda.
Re: Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e
Il problema resta che se non si aggiunge il template (e sarebbe il secondo...) si tornerebbe indietro soltanto con il browser, anziché grazie a link presenti nella pagina, mentre ora c'è una raccolta dei comandi fondamentali con le opzioni più importanti tutte raggiungibili da lì. 
Per quanto concordi completamente nel ridurre la duplicazione il più possibile, farei però un'eccezione per le guide introduttive e ai comandi più basilari, se serve ad avere maggiore chiarezza.
Aggiungerei invece i link come approfondimento, per poter raggiungere quelle con tutte le opzioni.
Se però è un problema, direi piuttosto di sfoltire "Introduzione ad APT", lasciando solo il rimando alla guida sui comandi da terminale.
A quel punto però sposterei il contenuto della voce di glossario (APT) nell'introduzione ad APT, e renderei la pagina un redirect all'introduzione o nella pagina non resterebbe niente.
In questo modo soltanto due guide avrebbero delle parti in comune: la guida ai comandi da terminale e ciascuna di quelle specifiche su un singolo comando.

Per quanto concordi completamente nel ridurre la duplicazione il più possibile, farei però un'eccezione per le guide introduttive e ai comandi più basilari, se serve ad avere maggiore chiarezza.
Aggiungerei invece i link come approfondimento, per poter raggiungere quelle con tutte le opzioni.
Se però è un problema, direi piuttosto di sfoltire "Introduzione ad APT", lasciando solo il rimando alla guida sui comandi da terminale.
A quel punto però sposterei il contenuto della voce di glossario (APT) nell'introduzione ad APT, e renderei la pagina un redirect all'introduzione o nella pagina non resterebbe niente.
In questo modo soltanto due guide avrebbero delle parti in comune: la guida ai comandi da terminale e ciascuna di quelle specifiche su un singolo comando.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e
A me la prima soluzione che avevi proposto andava bene. Sono poi favorevole all'idea di aggiungere i collegamenti alle guide che documentano meglio i comandi citati (magari in un apposita sezione in coda alla pagina).
Cose da sapere:
- Esiste un wiki (indice, categorie), leggetelo.
- Prima di chiedere aiuto assicurarsi di saper formulare correttamente la domanda.
Re: Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e
Per me va bene, anzi è meglio che aggiungere link nel mezzo della guida come pensavo, così da non interromperne il flusso. 
Se non ci sono pareri contrari, concordo con l'aggiungere una sezione conclusiva "Approfondimento" con link alle guide apt-get, apt-cache, aptitude e dpkg.

Se non ci sono pareri contrari, concordo con l'aggiungere una sezione conclusiva "Approfondimento" con link alle guide apt-get, apt-cache, aptitude e dpkg.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Re: Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e
OTTIMOHAL 9000 ha scritto:Per me va bene, anzi è meglio che aggiungere link nel mezzo della guida come pensavo, così da non interromperne il flusso.
Se non ci sono pareri contrari, concordo con l'aggiungere una sezione conclusiva "Approfondimento" con link alle guide apt-get, apt-cache, aptitude e dpkg.
feed your mind
linuxuser # 2011188
linuxuser # 2011188
Re: Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e
Ok, effettuo le modifiche. 

Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.
Wiki: APT e Repository, Comandi utili, Collabora.
Manuali di Debian 10 "buster" (PC): installazione, aggiornamento da versione 9.