Grazie mille a tutti per la partecipazione, davvero molto superiore alle aspettative!
Penso si possa accelerare la tabella di marcia rispetto alle mie intenzioni iniziali, come già proposto da S3v, anche se aspetterei almeno che passino luglio/agosto, dove in genere ogni anno la partecipazione è più scarsa. Per avvisi e quant'altro, lascerei fare agli amministratori del Wiki, come ritengono opportuno, visto che abbiamo già il loro parere positivo.
Cercherò di trovare altri utenti da contattare via PM prossimamente, tra quelli che non si sono uniti a nessun gruppo (o che non ne fanno più parte) ma che in passato hanno contribuito alla stesura di guide Wiki o contenuti per l'e-zine. Mi baserò sui campi del template "Autori" posto in calce delle varie guide, sperando che sia sufficientemente rappresentativo dei contributi resi disponibili nel Wiki.
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Dato che probabilmente per cambiare licenza l'unica strada percorribile è rimuovere tutti i contenuti prodotti da utenti che non dovessero accettare la licenza, potrebbe essere utile estrarre delle statistiche per vedere a che punto siamo, per sapere quali siano gli utenti che non abbiano ancora risposto all'appello (in ordine di quantità di materiale inserito) e per farsi un'idea di come sarebbe la situazione post-migrazione (quanto si andrebbe a perdere) senza ulteriori accettazioni.
Il tuo intervento mi offre la possibilità di chiarire un aspetto, che mi accorgo di aver tralasciato.
Non vorrei infatti che lo scopo della discussione venisse frainteso: non verranno rimosse assolutamente guide dal Wiki.
La nuova licenza si applicherà soltanto dove non indicato diversamente, e penso basti un box informativo o un nuovo template per marcare le guide che resteranno con la licenza attuale CC BY-NC-SA, come già si è fatto per qualche progetto di traduzione.
La disponibilità delle guide per la libera consultazione e aggiornamento (anche se con limitazioni alla redistribuzione) è molto più importante della loro licenza, in particolare se i contenuti sono ancora validi.
Al massimo si dovrà decidere come comportarsi per le guide di nuova stesura, in cui si potrebbe richiedere l'adozione di una licenza libera o, salvo eccezioni da discutere preventivamente sul forum, la sola possibilità della CC BY-SA 4.
Personalmente, essendo la BY-SA una licenza "copyleft", sarei per limitare la scelta alla sola CC BY-SA e altre licenze libere non copyleft, per evitare che due guide con licenza copyleft siano tra loro incompatibili e non possano venir "fuse" in futuro, in caso coprano lo stesso argomento. La possibilità di discutere sul forum delle eccezioni è solo per permettere la traduzione di altre guide, rispettando la licenza della guida originale.
Per chi non ha risposto probabilmente si adotterà un approccio opt-out, dando la possibilità di intervenire per richiedere il ripristino della licenza precedente. Non farei cose troppo complicate, perché già adesso alcuni contenuti potrebbero essere sotto una licenza sbagliata (traduzioni di Wikipedia o altre guide con licenza diversa, immagini prese da Internet, ecc...).
Quello che ci impegniamo a fare, non essendoci nessun controllo a priori o possibilità di lucro da parte nostra, è che rimuoveremo ogni contenuto che viola un copyright che ci verrà segnalato, o si cambierà la licenza dove possibile (in caso garantisca la possibilità di distribuzione, anche limitata, e quella di modifica) per conservare il contenuto.
Queste almeno sono solo le mie posizioni, che riflettono quali sono gli obiettivi con cui ho aperto questa discussione. Ovviamente tutti i dettagli, che non sono ancora stati discussi né tanto meno approvati, andranno discussi in seguito, una volta tirate le somme su questa consultazione, e sono di competenza degli amministratori.
Cercherò prossimamente anche di fornire le percentuali di aderenti, persone ancora mancanti, ecc...
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.
Il primo resoconto, un po' in ritardo, è il seguente:
100% di favorevoli tra chi si espresso.
E quelli che si sono espressi sono autori di 237* guide su 463*.
Tenendo in considerazione soltanto le guide più recenti, le revisioni eccetera, la percentuale diverrebbe anche più elevata. Inoltre non sono stati considerati gli utenti che avevano già espresso tale preferenza in passato in precedenti discussioni, ma che non partecipano più al forum.
Quindi tirando le somme, c'è l'unanimità di chi si è espresso, e chi si è espresso ha contribuito a oltre la metà dei contenuti del Wiki.
(E la percentuale sarebbe più elevata se si considerasse anche la lunghezza di tali guide sul totale, e che molte delle altre sono ora obsolete. Forse farò un resoconto più preciso in futuro.)
*= numeri estratti con una ricerca via script dal template Autori, quindi è solo un'indicazione di massima. Non sono conteggiate categorie, template, guide in più pagine con menù, glossari, libri, storia di Debian, ecc...
Ricordarsi di modificare il primo messaggio della discussione per aggiungere [RISOLTO] prima del titolo, quando conclusa.