Infatti... da quando uso Gnu/Linux ho avuto in tutto 3 portatili... e per quanto abbia cercato la massima compatibilità con i driver liberi alla fine ho sempre avuto bisogno del fetentissimo driver proprietario per il Wi-Fi :-\Danielsan ha scritto:Ci sono situazioni in cui per far funzionare correttamente un determinato hardware si è necessariamente obbligati ad utilizzare software proprietario, specialmente nei portatili, che me ne faccio di un S.O. che non mi permette di usare il mio PC?
differenza tra debian e trisquel
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 21/08/2013, 9:49
Re: differenza tra debian e trisquel
Re: differenza tra debian e trisquel
Io sono riuscito a farne a meno, però ho dovuto selezionare con molta cura il portatile (fare molta attenzione a tutte le cifre del codice prodotto, a volte lo stesso può avere configurazioni leggermente differenti anche per solo proprio il wifi).
Discorso a parte sono i desktop dove lì ci metti tutto quello che vuoi, e quindi non ci sono scuse.
Discorso a parte sono i desktop dove lì ci metti tutto quello che vuoi, e quindi non ci sono scuse.
Re: differenza tra debian e trisquel
Cioè non tu non usi il pacchetto firmware-linux-nonfree?
Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
Re: differenza tra debian e trisquel
Assolutamente no!Danielsan ha scritto:Cioè non tu non usi il pacchetto firmware-linux-nonfree?
Mi bastano i firmware free. Sui fissi il gioco è facile, li componi come vuoi tu. Per il portatile invece ho dovuto fare una attenta cernita.
Il segreto dei portatili è sapere cosa usano. Ad esempio (nel mio caso, ma applicabile per estensione):
- VGA: intel HD graphic 4000 (firmware ufficiali liberi)
- WiFi: AR9485 (se non sbaglio tutti i dispositivi Atheros Communications Inc. sono con firmware ufficiale libero)
Risolto queste due componenti non cìè alcun altro problema. Nel mio caso ho come portatile un TravelMate P253-M, ma ce ne sono molti altri liberi in commercio. Attenzione però che a volte alcuni PC con Ubuntu preinstallato necessitano invece di firmware proprietari per funzionare (ho visto molti di questi casi sia a livello GPU che WiFi).
Re: differenza tra debian e trisquel
AWESOME!
Quando comprai il mio HP con SLED credevo che fosse tutto libero. Invece ho necessità di firmware-nonfree per farlo funzionare con Debian.
Quando comprai il mio HP con SLED credevo che fosse tutto libero. Invece ho necessità di firmware-nonfree per farlo funzionare con Debian.
Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
Re: differenza tra debian e trisquel
anche io ho un hp che aveva sled che ho tirato via subito e non ho nessun problema di driver non free: funziona tutto con quelli openDanielsan ha scritto:AWESOME!
Quando comprai il mio HP con SLED credevo che fosse tutto libero. Invece ho necessità di firmware-nonfree per farlo funzionare con Debian.
Re: differenza tra debian e trisquel
Io a suo tempo ho installato Debian (Wheezy 7), e ha funzionato tutto alla perfezione. Nessun problema con schede wireless o firware proprietari, figuratevi che aptitude il pacchetto firmware-linux-nonfree non lo trova se do search. A questo punto mi chiedo come sia possibile, anche perchè il portatile non l'ho neppure scelto io... però vado avanti alla grande con il solo repository main.


Re: differenza tra debian e trisquel
Per usare i driver radeon hai comunque bisogno del pacchetto firmware-nonfree.caturen ha scritto:anche io ho un hp che aveva sled che ho tirato via subito e non ho nessun problema di driver non free: funziona tutto con quelli openDanielsan ha scritto:AWESOME!
Quando comprai il mio HP con SLED credevo che fosse tutto libero. Invece ho necessità di firmware-nonfree per farlo funzionare con Debian.
Debian Testing/Sid amd64
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...
systemd ha reso GNU/Linux più brutto...