Scusa ma il paragone è sbagliato. Le multe le prendi perchè fai qualcosa che non dovresti fare, non vieni mica multato prima di fare il reato, che è proprio quello che fanno con questa legge, ovvero ti multano per qualcosa che non hai ancora commesso, ma che potresti commettere comprando un telefonino un pc un lettore mp3 e via discorrendo. Io non faccio inversione del diritto, io dico solo tu non mi puoi fare la multa appena compro la macchina solo perchè ipotizzi che potrei prima o poi fare un reato.Se in città portano il limite a 30km/h io andrò a 30km/h; semplicemente partirò prima. Non andrò a 50 dicendo che gli eventuali danni che farò li ho già pagati con le multe che m'hanno fatto in passato o che stanno per farmi. È un'inversione del diritto e non la ammetto.
Vedi che io sono un fautore della legalità, penso di essere uno dei pochi ad avere una licenza di windows originale acquistata separatamente a un pc, e anche una di office 2007 ultimate. Io sto parlando di altro parlo del fatto che se si vuole combattere la pirateria c'è bisogno di fare leggi per abbassare i costi e incentivare e tutelare l'utente. Dici che io stravolgo il diritto, ti pongo questa domanda che diritto ha un'azienda di farmi pagare 60€ un software che dopo anni dall'uscita e con svariate patch continua a non funzionare? guardate che GTA IV è un palese esempio delle porcate che fanno, vi posso anche dire che per farlo girare abbastanza fluido ci è voluto un processore core i7 4gb di ram ddr3 e una schda video ati da 1gb e passa, roba che all'epoca neanche esisteva. E io cittadino come sono tutelato da ciò? che riporto il cd al negozio e mi dicono a meno che non è difettoso non gli lo possiamo rimborsare. Guardate che è sottile il livello in cui uno poi si fà giustizia da solo quando non c'è uno stato che ti tutela, e in questo caso te la fai scaricandoti il prossimo GTA. Se la vogliamo rapportare meglio tu mi rubi a me e io rubo a te, perchè a parlare di legge e rispetto siamo tutti capaci, e sarebbe anche bello vivere in un mondo in cui tutti rispettano le regole, ma il problema si trova a monte se tu mi freghi io mi devo tutelare, non lavoro mica per regalare i soldi a questi che mi tirano le sole. Se invece ci fosse uno stato sovrano che tutela gli interessi del cittadino 100 persone fanno un esposto che GTA non funziona (è un esempio ci sono una marea di altri software così) con le specifiche che dichiara la casa e allora lo stato (in questo caso il braccio dello stato è la magistratura informata dall'associazione consumatori) dovrebbe costringere la casa ha un risarcimento o alla correzione del software in tempi brevi.