c'è anche la guida di debianizzati da consultare
http://guide.debianizzati.org/index.php ... e_dei_temi
[CHIUSO] Configurazione Openbox
Re: Configurazione Openbox
Sicuramente è una mia mancanza, ma tuttavia non ho ancora capito.mark ha scritto:c'è anche la guida di debianizzati da consultare
http://guide.debianizzati.org/index.php ... e_dei_temi
Le impostazioni dei temi posso già gestirle con il programma Lxappaerance e su questo non ho incontrato difficoltà; tuttavia il problema dell'aspetto di alcune applicazioni (ad esempio si è aggiunto anche Gparted) permane. Non dovrei installare delle librerie mancanti della tipologia GTK? Ricordo che arrivo da un'installazione Openbox minimale.
Ringrazio augurando un buon fine settimana.
Re: Configurazione Openbox
ti ho messo il semplice collegamento alla guida perchè non usando openbox non so darti indicazioni precise, in linea di massima probabilmente devi installare un tema ma non ho la possibilità di verificare in dettaglio :-[
Re: Configurazione Openbox
@Il_Briga, gparted viene eseguito da root, è questo il motivo per cui non rispetta la tematizzazione impostata da utente.
Se gli altri programmi che non seguono l'impostazione sono in qt puoi usare "qt4-qtconfig" per quelli in qt4 (sono ormai pochi, la maggior parte è in qt5) e per quelli in qt5 puoi aggiungere al tuo ~/.profile un export che indichi il tema che vuoi usare (N.B. tema qt5, nell'esempio uso Fusion).
Tieni poi conto che molti temi gtk che si trovano in giro supportano solo le gtk2. Per avere un supporto completo, sia gtk2 che gtk3, puoi provare con alcuni temi che trovi nei repo, tipo adwaita o arc. Per adwaita trovi anche temi che uniformano l'aspetto delle applicazioni qt, paccetto "adwaita-qt" e "adwaita-qt4".
P.S. Chromium, a cui accennavi in precedenza, usa un suo toolkit ed è questo il motivo per cui ha un aspetto diverso dalle altre applicazioni.
Se gli altri programmi che non seguono l'impostazione sono in qt puoi usare "qt4-qtconfig" per quelli in qt4 (sono ormai pochi, la maggior parte è in qt5) e per quelli in qt5 puoi aggiungere al tuo ~/.profile un export che indichi il tema che vuoi usare (N.B. tema qt5, nell'esempio uso Fusion).
Codice: Seleziona tutto
export QT_STYLE_OVERRIDE="Fusion"
P.S. Chromium, a cui accennavi in precedenza, usa un suo toolkit ed è questo il motivo per cui ha un aspetto diverso dalle altre applicazioni.
Re: Configurazione Openbox
Buongiorno,
ho risolto il problema cambiando il tema in Lxapparence. Nel dettaglio ho optato per Thinice. A questo punto rimangono due problemi di minima importanza:
1) il programma per visualizzare le immagini Ristretto funziona perfettamente, tuttavia non mostra le anteprime (rimane uno schermo grigio);
2) vorrei modificare le scorciatoie da tastiera. Ho letto che si può evitare la modifica manuale del file di configurazione con il programma Obkey il quale, tuttavia, non è presente nei reposity. Dove posso trovarlo?
Ringrazio per la gentile collaborazione.
ho risolto il problema cambiando il tema in Lxapparence. Nel dettaglio ho optato per Thinice. A questo punto rimangono due problemi di minima importanza:
1) il programma per visualizzare le immagini Ristretto funziona perfettamente, tuttavia non mostra le anteprime (rimane uno schermo grigio);
2) vorrei modificare le scorciatoie da tastiera. Ho letto che si può evitare la modifica manuale del file di configurazione con il programma Obkey il quale, tuttavia, non è presente nei reposity. Dove posso trovarlo?
Ringrazio per la gentile collaborazione.
Re: Configurazione Openbox
Entrambi i problemi non pregiudicano la funzionalità del sistema operativo. Per tale motivo decido, a distanza di parecchi mesi, di chiudere il topic in quanto non intravedo nessuna possibilità di evoluzione.
Ringrazio tutti, infine, per la gentile assistenza concessa.
Ringrazio tutti, infine, per la gentile assistenza concessa.