Ciao a tutti. Ho provato ad usare aptitude al posto di apt-get
per fare un dist-upgrade della mia testing. Il risultato é che
mi vuole rimuovere una lunga lista di pacchetti perché secondo lui inutilizzati. Peccato che tra questi ci sia anche xfree86 che é tutt'altro che inutilizzato. Secondo voi é normale? Mi conviene continuare ad usare apt-get?
aptitude e xfree86
Re: aptitude e xfree86
ciao!
da quanto non effettui un dist-upgrade?
magari devi ancora passare da xfree ad xorg, e quello che vuole fare è sostituire queste cose..
da quanto non effettui un dist-upgrade?
magari devi ancora passare da xfree ad xorg, e quello che vuole fare è sostituire queste cose..
http://leevee.it - Leevee Soluzioni Informatiche
Re: aptitude e xfree86
Con apt-get dist-upgrade lo aggiorno quotidianamente.
Confermo che non sono passato ancora a xorg ma il fatto é che
se fosse giusta la teoria dell'aggiornamento a xorg dovrebbe risultare xorg tra i pacchetti che stanno per essere installati, invece non é così: vuole rimuovere xfree86 e basta. Non capisco.
Confermo che non sono passato ancora a xorg ma il fatto é che
se fosse giusta la teoria dell'aggiornamento a xorg dovrebbe risultare xorg tra i pacchetti che stanno per essere installati, invece non é così: vuole rimuovere xfree86 e basta. Non capisco.
Re: aptitude e xfree86
i comandi upgrade e dist-upgrade si comportano in modo leggermente diverso con apt-get e aptitude.
aptitude dist-upgrade in particolare è un po' aggressivo nella risoluzione delle dipendenze e se per aggiornare un pacchetto ha bisogno di installare o disinstallare qualcos'altro, lo fa.
se questo non è quello che vuoi usa "aptitude upgrade", che invece è più conservativo e nella situazione descritta sceglie di non aggiornare il pacchetto in questione.
per decidere cosa fare di volta in volta puoi usare l'interfaccia grafica ;-), in cui:
u = upgrade
U = dist-upgrade
in questo caso però prima di eseguire effettivamente i comandi aptitude ti fa vedere cosa sta per fare e ti permette di intervenire anche con modifiche personalizzate :-D.
trovi una guida su aptitude nel wiki (poi sappimi dire se è stata utile ;-)).
ciao
tindal
aptitude dist-upgrade in particolare è un po' aggressivo nella risoluzione delle dipendenze e se per aggiornare un pacchetto ha bisogno di installare o disinstallare qualcos'altro, lo fa.
se questo non è quello che vuoi usa "aptitude upgrade", che invece è più conservativo e nella situazione descritta sceglie di non aggiornare il pacchetto in questione.
per decidere cosa fare di volta in volta puoi usare l'interfaccia grafica ;-), in cui:
u = upgrade
U = dist-upgrade
in questo caso però prima di eseguire effettivamente i comandi aptitude ti fa vedere cosa sta per fare e ti permette di intervenire anche con modifiche personalizzate :-D.
trovi una guida su aptitude nel wiki (poi sappimi dire se è stata utile ;-)).
ciao
tindal
Se ci sono molti modi diversi per fare una certa cosa, ed uno di questi ha conseguenze disastrose, di sicuro qualcuno la farà in quel modo.
Re: aptitude e xfree86
Ho provato "aptitude upgrade" al posto di "aptitude dist-upgrade" ma non é cambiato nulla: mi vuole proprio eliminare xfree86! Ok, posso fare modifiche personalizzate e dirgli: "per piacere non togliermi xfree86", ma il punto é che non capisco se questo comportamento é normale. In base a cosa dice che alcuni pacchetti non sono utilizzati? Va beh, intanto stasera mi leggerò la guida che tindal mi suggerisce (grazie) e poi vedrò se ci capirò qualcosa di più.
Re: aptitude e xfree86
io proverei ad installare Xorg... magari è un conflitto e, come soluzione, ti invita a cancellare tutto :-D
http://leevee.it - Leevee Soluzioni Informatiche
Re: aptitude e xfree86
Direi che come soluzione ad un conflitto non c'é male :-)
Ok, proverò a fare così e se non mi sentirete urlare da casa vostra, ovunque voi abitiate, vuol dire che ho risolto.
Ok, proverò a fare così e se non mi sentirete urlare da casa vostra, ovunque voi abitiate, vuol dire che ho risolto.
Re: aptitude e xfree86
Non so se ho affrontato la questione nel migliore dei modi ma alla fine ho risolto così: ho lanciato un "aptitude dist-upgrade" e poi, da interfaccia grafica, ho forzatamente installato tutti i pacchetti che mi voleva disinstallare perché, secondo lui, inutilizzati. Poi, finito il tutto, già che c'ero, ho anche installato Xorg. A questo punto il programma mi ha avvertito che avrebbe rimosso anche xfree86,
cosa che, a questo punto, mi sembra ovvia. Beh, ora sembra funzionare tutto. :-)
cosa che, a questo punto, mi sembra ovvia. Beh, ora sembra funzionare tutto. :-)