
Script sostitutivo di Dropbox
Re: Script sostitutivo di Dropbox
Magari nel file README scrivici qualcosa...


-
- Hero Member
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 15/03/2010, 23:46
Re: Script sostitutivo di Dropbox
Devo ancora finire di sistemare Github (e relativo README :-D ).
Intanto ho preparato lo script per configurazione interattiva. Ecco una dimostrazione:
Et voilà:
Giusto una cosa. Nell'output c'è questo:
Poi, per l'avvio automatico, questo è il codice:
Che dovrebbe avere effetto solo se si utilizza gnome. Per gli altri de? Avete indicazioni?
Intanto ho preparato lo script per configurazione interattiva. Ecco una dimostrazione:
Codice: Seleziona tutto
mirko@mirko-laptop:~/Fud$ ./fudconf
Questo script configurerà Fud tramite domande interattive. Per maggiori informazioni, consultare la documentazione di Fud o fare riferimento al file di esempio fud.sample-conf.
Configurare Fud? (Y/n): Y
Scegli il metodo da utilizzare per la sincronizzazione.
[1] ssh
[2] ftp
Metodo: 2
Selezionato il metodo ftp.
Server per la connessione: ftp.myserver.com
Utente per la connessione: myuser
Per eseguire la connessione al server, potrebbe essere necessaria una password. Tuttavia, questa opzione non è obbligatoria, perché l'utente indicato potrebbe non avere una password oppure perché si è deciso di utilizzare ssh con un certificato, ad esempio. Nel caso non sia necessario indicare una password, lasciare in bianco questa opzione
Password per la connessione: mypwd
Porta per la connessione: 21
Indicare una directory locale da sincronizzare. Se questa directory non esiste, verrà creata.
Directory locale da sincronizzare: [/home/mirko/Fud] /home/mirko/myownbackups
Creata la directory /home/mirko/myownbackups
Indicare una directory remota per la sincronizzazione. Se questa directory non verrà indicata, verrà stabilita dal server.
Directory remota per la sincronizzazione: /backup
Se lo si desidera, si possono specificare delle opzioni aggiuntive per Unison, oltre a quelle già utilizzate da Fud. Consultare `man unison` per maggiori informazioni. Se non si sa cosa si sta facendo, lasciare vuota questa opzione
Opzioni aggiuntive per Unison:
Vuoi che Fud venga lanciato automaticamente all'avvio? (Y/n): Y
Successo: Fud è stato correttamente configurato ed è pronto per essere utilizzato. Buona sincronizzazione!
Codice: Seleziona tutto
mirko@mirko-laptop:~/Fud$ cat ~/.fud/fud.conf
METHOD="ftp"
SERVER="ftp.myserver.com"
USER="myuser"
PWD="mypwd"
PORT="21"
LPATH="/home/mirko/myownbackups"
RPATH="/backup"
EXTRAOPTIONS=""
Secondo voi è chiaro?Indicare una directory remota per la sincronizzazione. Se questa directory non verrà indicata, verrà stabilita dal server.
Poi, per l'avvio automatico, questo è il codice:
Codice: Seleziona tutto
# Gnome
if [ ! -e "~/.config/autostart" ]; then
#Crea il file ~/.config/autostart/fud.desktop
echo -e "\n[Desktop Entry]\nName=Fud\nGenericName=File Synchronizer\nComment[en_GB]=Sync your files\nComment[it]=Sincronizza i tuoi file\nExec=fud\nTerminal=false\nType=Application\nIcon=fud\nHidden=false\nCategories=Network;FileTransfer;\nStartupNotify=false" > ~/.config/autostart/fud.desktop
fi
-
- Hero Member
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 15/03/2010, 23:46
Re: Script sostitutivo di Dropbox
Comunque di modi per essere utili ce ne sono:
1) un'icona per Fud. C'è il file .svg che ho lasciato (non si sa mai), ma sono una frana con la grafica. Ci vorrebbe qualcosa di più carino;
2) qualcuno che si occupi del discorso "licenza";
3) verificare se esiste qualche servizio che offra un dominio gratuito con possibilità di hostare file (so che molti, soprattutto gli italiani, pretendono che lo spazio venga utilizzato per un sito effettivo). Quindi scrivere una guida su come crearsi uno spazio gratuito e configurare Fud per utilizzarlo;
4) per ora sto procedendo mischiando inglese e italiano :-D alla fine, bisognerebbe occuparsi di localizzare correttamente il tutto. Io un po' di inglese lo mastico, ma non sono all'altezza del compito;
5) debug, debug, debug.
1) un'icona per Fud. C'è il file .svg che ho lasciato (non si sa mai), ma sono una frana con la grafica. Ci vorrebbe qualcosa di più carino;
2) qualcuno che si occupi del discorso "licenza";
3) verificare se esiste qualche servizio che offra un dominio gratuito con possibilità di hostare file (so che molti, soprattutto gli italiani, pretendono che lo spazio venga utilizzato per un sito effettivo). Quindi scrivere una guida su come crearsi uno spazio gratuito e configurare Fud per utilizzarlo;
4) per ora sto procedendo mischiando inglese e italiano :-D alla fine, bisognerebbe occuparsi di localizzare correttamente il tutto. Io un po' di inglese lo mastico, ma non sono all'altezza del compito;
5) debug, debug, debug.
-
- Hero Member
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 15/03/2010, 23:46
Re: Script sostitutivo di Dropbox
Applicate ulteriori modifiche e - in un certo senso - sono riuscito a stabilizzare il codice. Inoltre ho automatizzato il tutto, così che non sia necessario modificare file affinché lo script funzioni.
Possiamo, in altri termini, considerarla come la prima beta, in attesa di riscontri positivi :-D
Per provare Fud:
Vi sconsiglio di abilitare l'avvio automatico (che comunque funziona, per ora, solo con Gnome). Piuttosto, lanciate Fud da riga di comando:
Se si sceglie la modalità Ftp, per ora verranno mostrate informazioni relative alla connessione.
Fatemi sapere!
Adesso:
1) un po' di documentazione;
2) controllo dell'output e delle attività di logging, completamente da rivedere.
Possiamo, in altri termini, considerarla come la prima beta, in attesa di riscontri positivi :-D
Per provare Fud:
Codice: Seleziona tutto
$ git clone git://github.com/mirkop88/Fud.git
# ./Fud/install
$ fudconf
Codice: Seleziona tutto
$ fud
Fatemi sapere!
Adesso:
1) un po' di documentazione;
2) controllo dell'output e delle attività di logging, completamente da rivedere.
Re: Script sostitutivo di Dropbox
Complimenti, hai fatto un gran bel lavoro! 
Ho creato un account anch'io su github e ho provveduto al fork del tuo repository (come spiegato in questa pagina). In questo modo mi sarà più semplice "tenermi aggiornato" sugli sviluppi e provvedere a qualche esperimento di mio.
Procederò al debug (spero) più tardi o tutt'al più nella giornata di domani.
Una sola considerazione: visto che il fine è quello di facilitare le cose all'utente finale, credo sia cosa buona prevedere anche la presenza di un eventuale proxy. Insomma, fare in modo che lo script di configurazione possa (se necessario) fare l'export di http_proxy (e di eventuali parametri di autenticazione).
Tutto ciò posso aggiungerlo io allo script senza nessun problema e proporti il diff.
A te la palla.
Ciao,
pmate

Ho creato un account anch'io su github e ho provveduto al fork del tuo repository (come spiegato in questa pagina). In questo modo mi sarà più semplice "tenermi aggiornato" sugli sviluppi e provvedere a qualche esperimento di mio.

Procederò al debug (spero) più tardi o tutt'al più nella giornata di domani.
Una sola considerazione: visto che il fine è quello di facilitare le cose all'utente finale, credo sia cosa buona prevedere anche la presenza di un eventuale proxy. Insomma, fare in modo che lo script di configurazione possa (se necessario) fare l'export di http_proxy (e di eventuali parametri di autenticazione).
Tutto ciò posso aggiungerlo io allo script senza nessun problema e proporti il diff.
A te la palla.

Ciao,
pmate
-
- Full Member
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 01/09/2008, 16:46
Re: Script sostitutivo di Dropbox
Per quanto riguarda l'autostart dovrebbe andare bene per tutti i DE: http://standards.freedesktop.org/autost ... ml#startup. Posso dirti comunque che su KDE funziona (non ho provato tutto lo script, ma ho eseguito il comando che crea il file fud.desktop cambiando la voce Exec=fud).
-
- Hero Member
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 15/03/2010, 23:46
Re: Script sostitutivo di Dropbox
pmate ha scritto:Ho creato un account anch'io su github e ho provveduto al fork del tuo repository (come spiegato in questa pagina). In questo modo mi sarà più semplice "tenermi aggiornato" sugli sviluppi e provvedere a qualche esperimento di mio.
La mia intenzione è quella di accettare il contributo di tutti e invitare tutti allo sviluppo dello script.pmate ha scritto:Tutto ciò posso aggiungerlo io allo script senza nessun problema e proporti il diff.
Il mio problema è git: mi pare di capire sia il classico strumento ad alta latenza, ovvero dalla enormi potenzialità ma richiedente un certo tempo di studio. E questo tempo non l'ho ancora trovato, per ora :-) Senza contare che volevo anche valutare altri servizi gratuiti, oltre a GitHub.
In altri termini, non ho ancora capito come estendere le funzionalità di git ad altre persone. Mi preme anche poter creare a breve un nuovo ramo, onde evitare di apportare continuamente cambiamenti ad un unico ramo e rendere lo script pressoché inutilizzabile per chi è interessato solo a provarlo.
Per ora ti ho aggiunto tra i collaboratori, dal menù admin, ma non sono un granché sicuro che funzioni così :-D
Non ci avevo proprio pensato. Ma proprio per niente... sarà che non uso e non ho mai usato un proxy.pmate ha scritto:Una sola considerazione: visto che il fine è quello di facilitare le cose all'utente finale, credo sia cosa buona prevedere anche la presenza di un eventuale proxy. Insomma, fare in modo che lo script di configurazione possa (se necessario) fare l'export di http_proxy (e di eventuali parametri di autenticazione).
Accetto di buon grado :-D E colgo l'occasione per estendere nuovamente l'invito a tutti.
Dato un'occhiata al link, perfetto. Quindi la prendo come funzionante, non avendo tempo/possibilità di testarlo sotto i vari de, e in attesa che qualcuno affermi il contrario.sconosciuto ha scritto:Per quanto riguarda l'autostart dovrebbe andare bene per tutti i DE: http://standards.freedesktop.org/autost ... ml#startup. Posso dirti comunque che su KDE funziona (non ho provato tutto lo script, ma ho eseguito il comando che crea il file fud.desktop cambiando la voce Exec=fud).
Ho sottolineato un passaggio: come intend con "cambiando la voce"? A me risulta sia impostata già così

-
- Full Member
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 01/09/2008, 16:46
Re: Script sostitutivo di Dropbox
No niente, volevo solo dire che al posto di Exec=fud ho messo un comando valido per il mio sistema (Exec=dolphin), perché se il comando non esiste KDE non mostra la voce nel systemsettings. Mi sono spiegato male.
Re: Script sostitutivo di Dropbox
Per aggiungere un nuovo ramo (ad esempio... "nuovoramo"):mirko.pagliai ha scritto: In altri termini, non ho ancora capito come estendere le funzionalità di git ad altre persone. Mi preme anche poter creare a breve un nuovo ramo, onde evitare di apportare continuamente cambiamenti ad un unico ramo e rendere lo script pressoché inutilizzabile per chi è interessato solo a provarlo.
Codice: Seleziona tutto
$ cd Fud
$ git branch nuovoramo
Codice: Seleziona tutto
$ git checkout nuovoramo
Codice: Seleziona tutto
$ git commit -m "testo di esempio"
$ git push origin nuovoramo
Codice: Seleziona tutto
$ git checkout master
In pratica col checkout apponi un tag specifico alle modifiche. Al momento del push quei tag vengono inviati al repo.
Più facile a farsi che a dirsi!

Ho visto che hai accettato la mia prima pull request... era un semplice typo ma occasione utile per esplorare github.

Funziona così (grazie di avermi inserito) tanto che posso uploadare le modifiche direttamente sul tuo master.Per ora ti ho aggiunto tra i collaboratori, dal menù admin, ma non sono un granché sicuro che funzioni così :-D
Però credo sia meglio come ho fatto fino adesso: tengo il fork del tuo master e ho creato un trunk. In quest'ultimo faccio le modifiche e ti propongo una pull request in modo tale che tu possa valutare la proposta, testare se vuoi e poi decidere se applicare al ramo principale oppure no.
Credo sia meno invasivo così.

Hai una nuova pull request (faccio presente che non ho testato il codice).Non ci avevo proprio pensato. Ma proprio per niente... sarà che non uso e non ho mai usato un proxy.
Accetto di buon grado :-D E colgo l'occasione per estendere nuovamente l'invito a tutti.
Per il resto mi riservo di testare installazione e configurazione domani su un muletto.
Ho provato lo script al volo su vm ma ci sono delle cose che non mi hanno convinto. Preferisco però riprovare con calma ed eventualmente schematizzare per bene i miei dubbi.
Ciao,
pmate
-
- Hero Member
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 15/03/2010, 23:46
Re: Script sostitutivo di Dropbox
E secondo te, quanti e quali rami possono essere adatti per sviluppare tranquillamente uno script del genere (cioè non troppo lungo e complesso, dal punto di vista del codice)?pmate ha scritto:Per aggiungere un nuovo ramo (ad esempio... "nuovoramo"): [...]
Io avevo pensato di creare almeno un ramo "stable" (o presunto tale), dove il codice si può grossomodo assumere come tale, e un ramo "di sviluppo", soggetto a cambiamenti anche continui (e quindi di scarso interesse per chi vuole subito utilizzare lo script).
Il discorso... fila. Vada così, allora.pmate ha scritto:Funziona così (grazie di avermi inserito) tanto che posso uploadare le modifiche direttamente sul tuo master.mirko.pagliai ha scritto: Per ora ti ho aggiunto tra i collaboratori, dal menù admin, ma non sono un granché sicuro che funzioni così :-D
Però credo sia meglio come ho fatto fino adesso: tengo il fork del tuo master e ho creato un trunk. In quest'ultimo faccio le modifiche e ti propongo una pull request in modo tale che tu possa valutare la proposta, testare se vuoi e poi decidere se applicare al ramo principale oppure no.
Credo sia meno invasivo così.
Mi sto anche studiando un po' Git (per chi fosse interessato, ho trovato questa splendida ed esaustiva guida.
Re: Script sostitutivo di Dropbox
Mah secondo me i tradizionali "master" e "trunk" possono andare bene per le due tipologie "stabile" e "di sviluppo".mirko.pagliai ha scritto: E secondo te, quanti e quali rami possono essere adatti per sviluppare tranquillamente uno script del genere (cioè non troppo lungo e complesso, dal punto di vista del codice)?
Io avevo pensato di creare almeno un ramo "stable" (o presunto tale), dove il codice si può grossomodo assumere come tale, e un ramo "di sviluppo", soggetto a cambiamenti anche continui (e quindi di scarso interesse per chi vuole subito utilizzare lo script).
Poi se le esigenze cambiano è un attimo aggiungere/togliere/unire/separare i rami.
Per il momento, ripeto, credo che due rami (master e trunk - o come più ritieni opportuno -) siano sufficienti.
pmate
Re: Script sostitutivo di Dropbox
Più che i rami master (trunk) e sviluppo (branch) come nel vecchio SVN, visto che con Git la gestione delle branche è uno dei suoi punti cardini, ti consiglio di aprire un nuovo ramo per ogni singolo "argomento". Mi spiego con un esempio: vuoi aggiungere la gestione del proxy? Crei un ramo "proxy". Poi quando hai finito il lavoro e tutto è testato a dovere, merge in master e seghi via il ramo proxy. Questo può avvenire anche dopo aver aperto altri rami: i merge di solito vanno lisci (Git è davvero efficientissimo in questo).mirko.pagliai ha scritto:E secondo te, quanti e quali rami possono essere adatti per sviluppare tranquillamente uno script del genere (cioè non troppo lungo e complesso, dal punto di vista del codice)?pmate ha scritto:Per aggiungere un nuovo ramo (ad esempio... "nuovoramo"): [...]
Sì, quello è il miglior manuale disponibile.Mi sto anche studiando un po' Git (per chi fosse interessato, ho trovato questa splendida ed esaustiva guida.
Ciao!
-
- Hero Member
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 15/03/2010, 23:46
Re: Script sostitutivo di Dropbox
Wow!Stemby ha scritto: Più che i rami master (trunk) e sviluppo (branch) come nel vecchio SVN, visto che con Git la gestione delle branche è uno dei suoi punti cardini, ti consiglio di aprire un nuovo ramo per ogni singolo "argomento". Mi spiego con un esempio: vuoi aggiungere la gestione del proxy? Crei un ramo "proxy". Poi quando hai finito il lavoro e tutto è testato a dovere, merge in master e seghi via il ramo proxy. Questo può avvenire anche dopo aver aperto altri rami: i merge di solito vanno lisci (Git è davvero efficientissimo in questo).

Re: Script sostitutivo di Dropbox
Beh, il ramo di sviluppo principale diventa inutile: solo il master più tanti rami di sviluppo, uno per ogni argomento.mirko.pagliai ha scritto: Un ramo stabile, uno di sviluppo, sotto-rami di sviluppo per argomento! :-D
-
- Hero Member
- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 15/03/2010, 23:46
Re: Script sostitutivo di Dropbox
Chi non sta partecipando non sa quale divertimento si sta perdendo! :-D
The Fud network graph:
https://github.com/mirkop88/Fud/network
;-)
p.s. quanto detto da Stemby:
E così è, per ora, per il proxy e il supporto a ntf (quest'ultimo ancora tutto da testare...).
The Fud network graph:
https://github.com/mirkop88/Fud/network
;-)
p.s. quanto detto da Stemby:
Mi pare di aver capito, è alla base di Git. Conviene e bisogna mettere ogni modifica per "argomento" su un singolo ramo.Stemby ha scritto:Più che i rami master (trunk) e sviluppo (branch) come nel vecchio SVN, visto che con Git la gestione delle branche è uno dei suoi punti cardini, ti consiglio di aprire un nuovo ramo per ogni singolo "argomento". Mi spiego con un esempio: vuoi aggiungere la gestione del proxy? Crei un ramo "proxy". Poi quando hai finito il lavoro e tutto è testato a dovere, merge in master e seghi via il ramo proxy. Questo può avvenire anche dopo aver aperto altri rami: i merge di solito vanno lisci (Git è davvero efficientissimo in questo).
E così è, per ora, per il proxy e il supporto a ntf (quest'ultimo ancora tutto da testare...).