[CHIUSO] Re: Rimozione applicazione
[CHIUSO] Re: Rimozione applicazione
Non riesco a capire come hai installato il programma: potresti fornire maggiori dettagli ? Hai scaricato un eseguibile oppure un pacchetto “deb” da installare ? A quale icona “applications” ti riferisci ?
Si suggerisce la lettura di: Come allegare un LOG ai quesiti del forum * Come formulare quesiti * Debian - Manuale d'installazione * Debian Reference * Debian Administrator's Handbook
Re: Rimozione applicazione
Se hai installato l'applicazione usando gli strumenti di Debian per la gestione dei pacchetti, puoi usare i comandi specifici per la gestione dei pacchetti. Ad esempio, se il programma da disinstallare si chiama telegram ed è installato, puoi impartire i seguenti comandi come utente root:SerFeda ha scritto:se premo su "Remove" nel Software center non succede nulla anche se risulta installata...Come posso rimediare?
Codice: Seleziona tutto
apt-get purge telegram
Se sono applicazioni distribuite per essere installate in Debian e distribuite tramite i canali ufficiali Debian (repository) puoi usare i comandi da riga di comando (o i programmi grafici con analoghe funzionalità) per la installazione dei programmi ed, in tal caso, il sistema di installazione sa già dove collocare i file dei programmi installati.SerFeda ha scritto: Ed inoltre come/dove è consigliabile installare le applicazioni? Utilizzo Debian 4.9.0-8-amd64
Se, al contrario, installi pacchetti non distribuiti tramite i canali ufficiali Debian, allora hai diverse opzioni e dipende sostanzialmente dal tipo di programma e dalle modalità con cui è distribuito (soprattutto se è distribuito con o senza il codice sorgente) e dal tipo di programma (ad esempio, programma da eseguire in spazio utente oppure programma da eseguire come servizio di sistema). In ogni caso, per questa tipologia di programmi la gestione dell'installazione/disinstallazione essendo manuale è totalmente in carico all'utente, come si faceva una volta quando non esistevano distribuzioni con gestori di pacchetti ed ancora oggi, in alcune distribuzioni, si fa o comunque è consentito fare.
Si suggerisce la lettura di: Come allegare un LOG ai quesiti del forum * Come formulare quesiti * Debian - Manuale d'installazione * Debian Reference * Debian Administrator's Handbook
Re: Rimozione applicazione
Potrebbe trattarsi del fatto che Telegram è diverso da telegram ? In ogni caso, non riesco a capire come ti si è creata questa situazione. Prova a fornire una immagine ed a meglio dettagliare la procedura di installazione che hai seguito, se ne hai seguito più d’una.
Si suggerisce la lettura di: Come allegare un LOG ai quesiti del forum * Come formulare quesiti * Debian - Manuale d'installazione * Debian Reference * Debian Administrator's Handbook
Re: Rimozione applicazione
A quale "software center" ti stai riferendo esattamente ? Puoi fornire il dettaglio relativo al programma che stai usando come "software center" ?SerFeda ha scritto:non posso rimuoverla dal software center, tantomeno da terminale...![]()
Si suggerisce la lettura di: Come allegare un LOG ai quesiti del forum * Come formulare quesiti * Debian - Manuale d'installazione * Debian Reference * Debian Administrator's Handbook
Re: Rimozione applicazione
Hai provato a copiare (non spostare) la cartella del programma nella posizione iniziale di installazione e verificare se gnome-software ti consente di disinstallare il programma ?SerFeda ha scritto:[..] ho effettuato l'estrazione nella cartella Downloads e fatto partire il file come eseguibile... (credo che così facendo il software center lo veda come "installato"), poi ho spostato la cartella estratta in un altra in /home e da li ho avuto questo problemi, è sparita l'icona di Telegram tra le Applications ed in più non posso rimuoverla dal software center, tantomeno da terminale...
Si suggerisce la lettura di: Come allegare un LOG ai quesiti del forum * Come formulare quesiti * Debian - Manuale d'installazione * Debian Reference * Debian Administrator's Handbook
Re: Rimozione applicazione
Il software Telegram (ottima chat secondo me meglio di WhatsUp) non è un pacchetto Debian ma si scarica un .tar.xz che scompattato rilascia 2 eseguibili: Telegram e Updater in una cartella Telegram; non ha importanza dove questa viene locata.
Una volta lanciato l'eseguibile Telegram questo crea la voce nel menu, categoria Internet.
Per rimuovere questo software occorre semplicemente cancellare la cartella Telegram - al cui interno sono i 2 eseguibili - e cancellare la voce dal menù (ad es. con l'applicativo Alacarte).
Se, invece, si vuole continuare ad usare Telegram dopo averlo spostato è sufficiente modificare la voce del menù modificando il persorso dove è posizionato l'eseguibile Telegram.
Una volta lanciato l'eseguibile Telegram questo crea la voce nel menu, categoria Internet.
Per rimuovere questo software occorre semplicemente cancellare la cartella Telegram - al cui interno sono i 2 eseguibili - e cancellare la voce dal menù (ad es. con l'applicativo Alacarte).
Se, invece, si vuole continuare ad usare Telegram dopo averlo spostato è sufficiente modificare la voce del menù modificando il persorso dove è posizionato l'eseguibile Telegram.
Re: [CHIUSO] Re: Rimozione applicazione
Intervento di moderazione: l’utente SerFeda ha cancellato il propri messaggi della discussione che pertanto viene chiusa e bloccata. Questo comportamento è scorretto e poco rispettoso di chi si è impegnato a dare risposte. Inoltre, si pregano gli utenti di non cancellare i messaggi dopo iniziato discussioni a cui sono stati posti quesiti a cui sono state date risposte in quanto le stesse diventano poco utili ad altri utenti che avessero la stessa esigenza. In particolare, il quesito posto dall’utente SerFeda era relativo alla disinstallazione di un programma (Telegram) da lui installato manualmente e senza ricorrere gli strumenti l’istallazione di Debian.
Si suggerisce la lettura di: Come allegare un LOG ai quesiti del forum * Come formulare quesiti * Debian - Manuale d'installazione * Debian Reference * Debian Administrator's Handbook